AIFA Lazio (Associazione Italiana Famiglie ADHD) organizza il seminario informativo ADHD: Lo sport una risorsa. Venerdì 13 settembre alle 17 nell’ambito de La Città in Tasca (spazio Caffè Letterario) CorriRoma.

Il seminario, in collaborazione con CSV Lazio e Arciragazzi‚ è in collegamento con la 13ma edizione di CorriRoma – corsa di 10‚5 km organizzata da Italia Marathon Club‚ con la gestione tecnica e commerciale di Romaratona Srl – che il 15 settembre partirà da via di San Gregorio fino al Circo Massimo.

La corsa non competitiva di 3 km collegata supporta quest’anno‚ in collaborazione con il CSV Lazio‚ i bambini e i ragazzi, che nello sport trovano un importante strumento di crescita, personale e di comunità.

Il seminario

Al ruolo dello sport nel trattamento del disturbo ADHD è dedicato il seminario organizzato da AIFA Lazio, associazione attiva nel promuovere l’informazione e la divulgazione scientifica sull’ADHD.

Gli interventi

All’incontro interverranno Irene Nava (psicoterapeuta cognitivo comportamentale) su AHD e sport; Cristina Lemme (presidente AIFA Lazio) su Il ruolo del genitore e le dinamiche familiari. Dall’isolamento all’associazionismo ed Enrico Castrucci, presidente Italia Marathon Club.
L’ADHD.

È l’acronimo del disturbo da Deficit dell’Attenzione/Iperattività, che interessa circa il 5% della popolazione scolastica e il 2,5% di quella adulta (DSM V, Manuale diagnostico e statistico dei disturbi mentali) e genera difficoltà di pianificazione, apprendimento e socializzazione. Nel Lazio, secondo dati forniti da AIFA Lazio, si stima che circa 7mila minori siano affetti da ADHD grave. Secondo la letteratura internazionale l’ADHD presenta un elevato tasso di comorbilità sia con disturbi del neuro sviluppo – del linguaggio (40%), della coordinazione motoria (50%), dell’apprendimento (40%) – che con disturbi psicopatologici.

L’ADHD è una patologia invalidante che determina un’alterazione precoce e globale di tutte le funzioni essenziali del processo evolutivo, che, se non adeguatamente trattata, compromette le sfere sociali, famigliari e scolastiche, fino a divenire un rischio per lo sviluppo di condotte criminali, dipendenze e gravi patologie psichiatriche in età adulta.

Le criticità

In Italia le persone affette da ADHD e i loro familiari devono fare i conti con numerose, e spesso gravi, criticità: mancanza di linee guida nazionali e regionali che garantiscano i percorsi di diagnosi e cura, di terapie in regime di convenzione, di centri per gli adulti; scarsa preparazione del personale specialistico; isolamento sociale e abbandono scolastico; mancanza di docenti formati.

Lo sport

è un tassello molto positivo nel percorso di trattamento dell’ADHD: un ambiente di socialità, la condivisione degli obiettivi e la vicinanza con i coetanei creano un contesto di apprendimento in cui bambini e ragazzi escono dall’isolamento. L’attività sportiva, poi, li aiuta nell’attenzione e nella coordinazione, accrescendone le competenze sociali.

La città in tasca

Adhd: lo sport una risorsa si terrà nell’ambito de La città in tasca, la storica manifestazione romana di cultura, spettacolo, gioco organizzata da Arciragazzi Roma che nel 2019 compie 25 anni. Nata nel 1995 per promuovere spazi urbani sempre più a misura di bambino, si terrà al Parco degli Scipioni in Via di Porta Latina, 10 fino al 18 Settembre nell’ambito dell’Estate romana. Info e programma sul sito ufficiale.

AIFA Lazio e Arciragazzi sono testimonial di CorriRoma 2019: i partecipanti alla 3 chilometri potranno destinare parte dell’iscrizione ad una delle due associazioni.

By SenzaBarcode Redazione

Siamo in giro dal 2012 per raccontare storie vere, libere da condizionamenti. Anche se l’associazione che ci ha fatto nascere ha chiuso nel 2019, la nostra voce è più viva che mai: informiamo su cronaca, politica, cultura, società attraverso un magazine online e una web radio sempre attiva. La WebRadio SenzaBarcode, online dal 14 ottobre 2019, è la nostra voce in più: rubriche, interviste, approfondimenti audio per chi vuole saperne di più. Non rappresentiamo schieramenti: raccontiamo da una prospettiva libera, aperta e pluralista. Il nostro obiettivo? Offrire informazione indipendente, guidata da passione e curiosità.

Cosa ne pensi?

error: Condividi, non copiare!