A “Disabilità oggi”, in esclusiva per la web radio di SenzaBarcode questa settimana parliamo di autismo. Cos’è. Come si manifesta, come riconoscerlo.

Una piccola guida per genitori, parenti, amici, compagni di scuola e addetti ai lavori. Riconoscere l’autismo vuol dire aiutare i ragazzi ad essere presi in carico dalle istituzioni e ricevere le giuste terapie. Nel dettaglio vi lascio la definizione di autismo che trovate online su Portale Autismo.

L’autismo, o meglio definito disturbi dello spettro autistico, è un disturbo del neuro sviluppo che coinvolge principalmente tre aree:
• linguaggio e comunicazione;
• interazione sociale;
• interessi ristretti e stereotipati.

A causa della vasta gamma di disturbi si parla di spettro poiché copre uno spettro variegato di sintomi abilita e livelli di disabilità.
L’autismo varia di gravità in base alla compromissione che limita l’autonomia nella vita quotidiana.

Per cui delle relazioni dei medici neuropsichiatri troverete la dicitura:

• basso funzionamento (limitata autonomia)
• medio funzionamento ( autonomia in alcuni ambiti)
• alto funzionamento ( buona autonomia)

Intervenendo tempestivamente nella vita di un ragazzo autistico è possibile migliorare la condizione di vita di quest’ultimo e aumentare le sue capacità di autonomie.

Come dice Lucio Moderato (neuropsichiatra Bosisio-Parini)

“L’ autismo è una condizione non una malattia, è come avere le gambe corte, i capelli rossi, gli occhi azzurri. E siccome non è una malattia non puoi guarirla”.

“La casa infestata che non c’era l’ albergo aperto”. Ma sicuramente si può migliorare.

Emanuela Fatilli

Vuoi partecipare alla web radio di SenzaBarcode?

Ascolta “Puntata zero per presentarci! Definizione di autismo” su Spreaker.

By SenzaBarcode Redazione

Siamo in giro dal 2012 per raccontare storie vere, libere da condizionamenti. Anche se l’associazione che ci ha fatto nascere ha chiuso nel 2019, la nostra voce è più viva che mai: informiamo su cronaca, politica, cultura, società attraverso un magazine online e una web radio sempre attiva. La WebRadio SenzaBarcode, online dal 14 ottobre 2019, è la nostra voce in più: rubriche, interviste, approfondimenti audio per chi vuole saperne di più. Non rappresentiamo schieramenti: raccontiamo da una prospettiva libera, aperta e pluralista. Il nostro obiettivo? Offrire informazione indipendente, guidata da passione e curiosità.

2 thoughts on “Disabilità oggi, nella prima puntata: cos’è l’Autismo”

Cosa ne pensi?

error: Condividi, non copiare!