Arte e Cultura

Il capolavoro sconosciuto, al Teatro Tordinona

Il conflitto tra arte e amore si consuma in un delicato equilibrio tra la prosa e la danza. Dal 29 al 31 maggio approda al Teatro Tordinona.

Il capolavoro sconosciuto. Dopo essere stato in scena al Teatro Franco Parenti di Milano registrando il tutto esaurito, il bellissimo e visionario adattamento teatrale di Sofia Pelczer e Maddalena Mazzocut-Mis del romanzo di Balzac che racconta l’arte e l’artista. «Frenhofer c’est moi!» dichiara Paul Cézanne a Émile Bernard, riconoscendosi nella visionaria ricerca dell’assoluta verità del protagonista di Il capolavoro sconosciuto.

Il racconto di Balzac si iscrive nel lungo elenco di opere che ruotano attorno a un ritratto e in questo senso varcano i confini della narrativa per diventare punti di riferimento per gli artisti.

Il Maestro Frenhofer, pittore rinomato per una misteriosa tela su cui lavora da oltre dieci anni, ma che nessuno ha potuto ancora vedere, finisce per chiudersi nell’atelier, intento a realizzare la sua opera perfetta. L’arrivo del giovane e ambizioso allievo Nicolas Poussin e la sua fame di conoscenza scompigliano i processi creativi solitari del Maestro e mettono in crisi la sua poetica.

Balzac ci pone di fronte a una meravigliosa

inquietante e irrisolta indagine sulla creazione artistica e sui suoi travagli, che non cessa di interrogare gli artisti di ogni epoca.

Maddalena Mazzocut-Mis e Sofia Pelczer si confrontano sul rapporto tra l’arte e la realtà, tra la vita e la sua rappresentazione, tra il maestro e l’allievo e tra il pittore e la sua musa.

Il corpo femminile, luogo e fonte d’ispirazione artistica e sensuale, trova radici nel mito di Pigmalione. In scena, una sola attrice impersona la figura ispiratrice di entrambi i pittori portando il femminile alla tragica oggettivazione fisica e depersonificata del manichino.

SenzaBarcode Redazione

SenzaBarcode è informazione libera a 360° ! Si parla di attualità, politica, società, cultura, famiglia ma anche notizie e articoli su argomenti più leggeri come lo sport, internet e MOLTO ALTRO! Notizie fornite con occhio personale ma aperto a commenti e dibattiti. Nella redazione di SenzaBarcode lavorano molte persone diverse tra loro ciascuna con la sua storia ed il suo bagaglio culturale, ed è questa disomogeneità – unita al rispetto – che fa sì che l’informazione sia sempre genuina, priva di condizionamenti di qualsiasi tipo e specialmente multi laterale. Tante penne per fare informazione libera e di qualità. Le regole in SenzaBarcode, rispetto della dignità umana e nessun tipo di violenza.

Cosa ne pensi?

error: Condividi, non copiare!
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: