Quando il gioco fa bene alla coppia
Ogni coppia per stare bene ha bisogno di passare del tempo in intimità durante il quale ritrovarsi, amarsi ed aversi.
L’intimità, infatti, è un concetto fondamentale per qualsiasi coppia che si rispetti, ma spesso possono sorgere dei problemi sotto questo punto di vista che possono allontanare la coppia facendola vacillare.
Per fortuna, quando questi problemi sorgono, esistono diverse accorgimenti da poter prendere per far sì che tutto torni a funzionare come deve. Secondo gli psicologi giocare insieme spezza la routine, crea complicità e sviluppa sentimenti positivi tra i partner.
Bastano piccole cose
un travestimento a Carnevale, regalarsi piccole sorprese e persino darsi morsi leggeri. Secondo uno studio dell’Università di Yale, “l’aggressività tenera” dimostra che l’amore è talmente intenso da non tenere a bada le emozioni.
In questi momenti di gioco si possono utilizzare anche alcuni oggetti, ormai di uso comune, che aiutano a ritrovare complicità e di conseguenza anche la felicità di coppia. Usare piccole trasgressioni e giochetti erotici può essere un modo per ravvivare la vita di coppia, purché ci sia sempre una certa complicità dove entrambi gli individui siano consenzienti nel voler provare determinate “situazioni”.
Il gioco, secondo gli psicologi, è trasgressione ed aiuta a creare complicità. E per molti la parte del gioco è diventata essenziale per la vita di coppia. Il sesso, in tutte le sue sfaccettature, diventa dunque il motore principale di una coppia considerata sana e felice: la passione, spesso, diventa più importante del sentimento stesso e viene utilizzata come collante durante quei periodi di crisi e rotture in cui, come spesso si dice, “solo l’amore non basta”.
In questa fase è importante liberare la parte ironica di noi stessi
L’ironia, si sa, dentro e fuori la coppia è un’arma potente. Nelle relazioni sentimentali aiuta a ridere delle proprie debolezze. Proprio per questo motivo serve a interrompere i meccanismi su cui si costruisce un conflitto, primo fra tutti la rabbia che scaturisce dalle proprie fragilità. In più, regala quella giusta dose di leggerezza, fondamentale per sciogliere tensioni o, semplicemente, vivacizzare l’atmosfera.
Altro concetto fondamentale è l’istinto, motore della passione e parte importante di ogni relazione. Abbandonarsi al proprio, nei sentimenti, nelle emozioni, nel modo “libero” in cui si vive la relazione, può bastare a cambiare le regole del gioco di coppia. E a “rilanciarlo”. L’autonomia e l’autorealizzazione sono le principali antagoniste della simbiosi, vera nemica della coppia.
Recuperare i momenti “tutti per sé”
ovvero spazi di evoluzione personale in cui l’altro non è incluso, è di importanza fondamentale per mantenere la propria identità fuori e all’interno della relazione. Non solo: in questo modo, anche la comunicazione tra i partner si fa più ricca, perché supportata dallo scambio di nuove esperienze.
Seguendo questi consigli si potrà ritrovare un equilibrio di coppia che sembrava essere perduto ma che, al contrario, può trovare nuovo slancio con pochi gesti e pochi accorgimenti.
Insomma, basta impegnarsi per il bene del proprio partner e della coppia per far sì che tutto torni a funzionare come nei primi periodi.
Devi accedere per postare un commento.