Roma Capitale investe in un progetto innovativo nato dalle idee degli studenti del Liceo Majorana e apre un nuovo “spazio studio ed eventi”.

È stata inaugurata pochi giorni fa presso la succursale del Liceo Scientifico e Linguistico Ettore Majorana del Municipio IX (EUR) la biblioteca Iperuranio, frutto dell’incontro tra la progettualità degli studenti e la volontà di Roma Capitale di sostenere e finanziare la creatività degli allievi rivolta a programmi innovativi.

Partecipando al bando annuale “GET UP”, l’Istituto ha beneficiato di un finanziamento dell’Amministrazione capitolina che permetterà al liceo di disporre di uno spazio di lettura, studio, ed eventi. I gruppi di lavoro hanno svolto attività di catalogazione dei testi, progettazione degli interni, gestione eventi e decorazione delle pareti interne con la tecnica dello Street Art, nell’ambito di un percorso di formazione legato all’attuazione del progetto di Alternanza Scuola Lavoro.

Grazie all’iniziativa e finalizzata ad essa

è nata anche la cooperativa scolastica BAM (Biblioteca Alternanza Majorana) sostenuta dai docenti interni. Gli studenti hanno acquisito abilità trasversali: team building, lavoro in gruppo, competenze digitali e autoimprenditorialità. La Scuola ha peraltro aderito alla rete delle biblioteche scolastiche laziali e si è accreditata come sede di accoglienza per volontari del Servizio Civile. Saranno i volontari a garantire il servizio e il prestito di libri inter-bibliotecario.

Coinvolti diversi soggetti ed enti: Observo Onlus per il Servizio Civile, la Biblioteca Marconi per i corsi di catalogazione, Adna Project per il corso Street Art, i docenti interni per la progettazione di interni. L’amministrazione del Liceo ha curato la parte amministrativa e contribuito all’intero progetto.

“I ragazzi sono stati gli autori del progetto e questo rappresenta il vero aspetto innovativo. Ancora una volta Roma Capitale è dalla parte dei giovani, della condivisione e della crescita” affermano l’Assessora alla Scuola Laura Baldassarre e l’Assessora municipale alla Scuola Carmela Lalli.

By SenzaBarcode Redazione

Siamo in giro dal 2012 per raccontare storie vere, libere da condizionamenti. Anche se l’associazione che ci ha fatto nascere ha chiuso nel 2019, la nostra voce è più viva che mai: informiamo su cronaca, politica, cultura, società attraverso un magazine online e una web radio sempre attiva. La WebRadio SenzaBarcode, online dal 14 ottobre 2019, è la nostra voce in più: rubriche, interviste, approfondimenti audio per chi vuole saperne di più. Non rappresentiamo schieramenti: raccontiamo da una prospettiva libera, aperta e pluralista. Il nostro obiettivo? Offrire informazione indipendente, guidata da passione e curiosità.

One thought on “Nel Municipio IX nasce lo spazio studio ed eventi”

Cosa ne pensi?

error: Condividi, non copiare!