Cronaca

Centro Studi Early Phase, a Roma

Il Centro Studi Early Phase (studi di fase 1) è una grande opportunità per la ricerca sperimentale e clinica, per gli IFO, per Roma e per una proficua competizione nazionale ed internazionale.

Un gruppo di lavoro multidisciplinare ed altamente specializzato si occupa di gestire un continuum che parte dalla ricerca di laboratorio, su modelli sperimentali in vitro ed in vivo, e giunge fino al letto del paziente attraverso trials clinici ‘early phase’ (fasi 0,I e II). L’IFO si propone quindi come interlocutore privilegiato della ‘partnership’ strategica tra settore pubblico, università e industria per lo sviluppo della ricerca farmacologica in oncologia e dermatologia.

Il Centro studi di fase 1 facilita l’accesso dei pazienti a nuove possibilità di cura, e fornisce all’industria un percorso completo in grado di portare un nuovo farmaco dagli studi ‘first-in-human’ alla registrazione e diffusione, e in maniera scientificamente e operativamente indipendente. Vengono raccolte nel corso della sperimentazione informazioni preziose su farmacocinetica, farmacodinamica, meccanismo molecolare d’azione, potenziali biomarkers e caratteristiche dei pazienti. La maggiore disponibilità di dati rafforza la medicina personalizzata e insieme informazioni “omiche” ottimizzano la medicina di precisione. La ricerca vive oggi un momento di grande fermento e occorre convogliare risorse dall’industria privata all’attività di ricerca indipendente, a garanzia della ‘eccellenza’ assistenziale e dell’ottimizzazione delle risorse del sistema.

Ne parleremo il 30 ottobre 2018 alle ore 12.15, presso il Centro Congressi Multimediale IFO in via Fermo Ognibene, 23 – 00144 Roma

Intervengono:

Conferenza Stampa:

Nicola Zingaretti, Presidente Regione Lazio. Armando Bartolazzi, Sottosegretario Ministero Salute. Francesco Ripa Di Meana, Direttore Generale Istituti Fisioterapici Ospitalieri. Luca Li Bassi, Direttore Generale Aifa*. Gennaro Ciliberto Direttore Scientifico Istituto Nazionale Tumori Regina Elena
Aldo Morrone, Direttore Scientifico Istituto Dermatologico San Gallicano. * Invitato

Seguirà Tavola Rotonda:

Walter Ricciardi, Presidente Istituto Superiore Sanità. Alessio D’Amato, Assessore Sanità Lazio. Francesco De Santis, Vice Presidente Farmindustria. Angelo Gaiani, Vice Presidente Assobiomedica. Giovanni Apolone, Direttore Scientifico Fondazione Irccs Istituto Nazionale dei Tumori Milano. Paolo Marchetti, Professore Ordinario Sapienza Roma. Francesco Perrone, Direttore Unità Sperimentazioni Cliniche Istituto dei Tumori di Napoli. Francesco Cognetti, Direttore Oncologia Medica 1 Istituto Nazionale Tumori Regina Elena.

SenzaBarcode Redazione

SenzaBarcode è informazione libera a 360° ! Si parla di attualità, politica, società, cultura, famiglia ma anche notizie e articoli su argomenti più leggeri come lo sport, internet e MOLTO ALTRO! Notizie fornite con occhio personale ma aperto a commenti e dibattiti. Nella redazione di SenzaBarcode lavorano molte persone diverse tra loro ciascuna con la sua storia ed il suo bagaglio culturale, ed è questa disomogeneità – unita al rispetto – che fa sì che l’informazione sia sempre genuina, priva di condizionamenti di qualsiasi tipo e specialmente multi laterale. Tante penne per fare informazione libera e di qualità. Le regole in SenzaBarcode, rispetto della dignità umana e nessun tipo di violenza.

Cosa ne pensi?

error: Condividi, non copiare!
%d