In Amatrice e altre 13 frazioni per salvare gli animali. Animalisti Italiani Onlus

Conferenza Animalisti Italiani per Amatrice, Laura Sai (1)

Il terremoto nel centro Italia è una ferita per l’umanità. Case, persone, storia e tanti animali. Ne parliamo con Laura Sai, responsabile del progetto per Animalisti Italiani Onlus.

Appena dopo la prima scossa del 24 agosto 2016, l’associazione Animalisti Italiani Onlus è accorsa in soccorso ad Amatrice. Com’è facile immaginare a lungo l’attività è stata tutt’altro che statica e prevedibile, anche se, come ci spiega Laura Sai, l’associazione ha una postazione fissa, un container, al Don Minozzi a disposizione tutti i giorni della settimana.

Qui viene effettuata la consegna degli aiuti in cibo o materiale a tutti i residenti proprietari di animali che ne hanno bisogno. Si sono recati al container 650 cittadini e consegnati agli stessi più di consegne 20.000 tra cibo e materiali (intesi guinzagli, copertine cucce per interni etc + oltre 100 cucce in legno per esterno). È una zona dove vengono allevati animali da reddito e quindi il sostegno è stato fornito anche ad ovini bovini galline cavalli etc.

“Presso il nostro container riceviamo le donazioni da parte di tutta Italia, abbiamo ricevuto aiuti anche dall’Olanda” spiega la Sai durante la conferenza stampa “e dobbiamo riconoscere che non ci sentiamo soli. Tante persone e associazioni, che ringraziamo di cuore, ci aiutano concretamente da mesi. Da novembre 2016 la Regione Lazio ha stabilito un accordo con le 6 associazioni presenti sul territorio (Animalisti Italiani, Guardiano dell’ombra, Lav, Lega Nazionale per la difesa del cane, Oipa e Wwf Terni), concordando con le stesse la suddivisione delle frazioni al fine di offrire una maggiore copertura sul vasto territorio terremotato”.

L’Associazione Animalisti Italiani Onlus si occupa di 14 frazioni compresa la zona rossa di Amatrice e provvede a dare cibo e cure agli animali randagi presenti e lasciati in un territorio devastato e disabitato.

Consegnando poi qualsiasi tipo di mangime o cibo per cani e gatti direttamente alle persone del luogo, si garantisce il sostentamento anche a medio lungo periodo.

“Questo” continua Laura Sai “è una parte della nostra attività ordinaria da svolgere quotidianamente. Non mancano gli interventi straordinari che possono riguardare animali o proprietari di animali in difficoltà varie, che ci vengono regolarmente segnalati o dagli stessi cittadini o dalle forze dell’ordine.

Ci sono anche interventi per il recupero di animali feriti o bisognosi di cure o in apparente stato di abbandono. Un esempio è Bob, un bellissimo cane che è stato trovato traumatizzato e ferito. È stato soccorso ed operato ad una zampa, oggi aspetta una famiglia che lo adotti in via definitiva. (Per info e adozione contattare 3332676595 oppure scrivere a soci.ordini@animalisti.it)

L’importante progetto di sterilizzazioni realizzato dalla Lav con il suo campo base a Cittareale ha portato alla sterilizzazione più di 200 gatti. I volontari di Animalisti Italiani, hanno prelevato e portato a far sterilizzare al Campo Base della Lav 47 gatti.

Il nostro impegno” Conclude la Sai nella sua relazione “proseguirà fino al 30 aprile e fino a tale data assicureremo sia ai cittadini che agli animali tutto il nostro sostegno sia materiale che emotivo. Dopo tale data il nostro impegno proseguirà non tutti i giorni ma continueremo a dare il nostro supporto. Continueremo ad essere di sostegno anche dopo la fine del progetto. In questi mesi si è instaurato con gli abitanti delle varie frazioni un rapporto di fiducia e affetto. A titolo di esempio, nella frazione di San Lorenzo un allevatore che in questi mesi abbiamo aiutato con il cibo per i suoi animali ci ha donato, su nostra richiesta, due agnellini che nel periodo antecedente la Pasqua avrebbero fatto una brutta fine.

Gli agnellini andranno alla Leal, che li porterà in una fattoria didattica a Ferrara per insegnare ai bambini il rispetto per ogni forma di vita”.

[embedyt] https://www.youtube.com/watch?v=zcI32yiTMgc[/embedyt]

By Sheyla Bobba

Sheyla Bobba - Direttore Classe 1978, coltiva fin da bambina una profonda passione per la comunicazione e l’informazione. A meno di dieci anni chiede in regalo una macchina da scrivere: il primo passo verso un sogno che non l’ha mai abbandonata. A 17 anni, l’incontro con i militanti del Partito Radicale impegnati nella raccolta firme per l’abolizione dell’Ordine dei Giornalisti segna un punto di svolta: sceglie consapevolmente di dedicarsi all’informazione senza tesserino, guidata da un’idea di libertà e indipendenza. Nel tempo costruisce una solida esperienza nel mondo digitale, collaborando a diversi progetti online e approfondendo le dinamiche della comunicazione sul web. Dopo anni di attività sul campo, nel 2012 dà vita al magazine online SenzaBarcode.it. Dal 2019 affianca al portale anche WebRadio SenzaBarcode, ampliando le possibilità espressive del progetto. Con SBS Edizioni & Promozione cura la comunicazione editoriale e la valorizzazione di autori emergenti, affiancando le attività redazionali a quelle promozionali. Si definisce antipatica per vocazione. Innamorata di suo marito. Uno dei complimenti che preferisce è “sei tutta tuo padre”.

Cosa ne pensi?

error: Condividi, non copiare!