Al via primi cantieri per realizzare sei corsie preferenziali e bike lane

Bicycle-Lane roma, Meleo

Interventi per circa 400mila euro per corsie preferenziali e bike lane fino ad esaurimento risorse. Obiettivo fluidificare e mettere in sicurezza viabilità principale.

Arrivano a Roma nuove corsie preferenziali e due bike lane, in via di Santa Bibiana a San Lorenzo e nel centro storico un percorso alternativo alla ciclabile Tevere tra Ponte Sublicio e Ponte Testaccio. L’Assessora alla Città in Movimento di Roma Capitale Linda Meleo ha firmato una direttiva che prevede diversi interventi finalizzati alla fluidificazione e alla messa in sicurezza della viabilità principale per un importo complessivo di circa 400mila euro.

Tra gli interventi individuati da realizzare in ordine di priorità e fino ad esaurimento delle risorse:

L’attraversamento ciclabile del tunnel di via di Santa Bibiana.
La protezione della corsia preferenziale Via Emanuele Filiberto, da piazza di Porta San Giovanni a viale Manzoni.
La protezione della corsia preferenziale via Napoleone III – via Principe Eugenio.
Il percorso alternativo alla ciclabile Tevere nel tratto compreso tra Ponte Sublicio e Ponte Testaccio, chiuso da diversi mesi a causa del crollo di un muraglione.
La corsia preferenziale via delle Terme di Diocleziano.
La corsia preferenziale piazza della Rovere – Ponte P.A.S.A.
La corsia preferenziale via Cristoforo Colombo, da viale dell’Oceano Atlantico a via dell’Umanesimo.
La corsia preferenziale viale dell’Oceano Atlantico, da via Cesare Pavese a viale Algeria.

Nella direttiva si prevede che l’acquisizione di tutti gli studi di fattibilità, di tutti i pareri necessari e la cantierizzazione per l’esecuzione delle opere debbano essere attuate entro marzo 2017. Inoltre i ribassi in fase di aggiudicazione lavori dovranno essere finalizzati alla copertura finanziaria per la realizzazione di altre opere della stesse fattispecie.

“Uno dei principali obiettivi di quest’amministrazione è incrementare il numero delle corsie preferenziali ed agevolare i ciclisti a muoversi in sicurezza – dichiara Meleo – Per questo abbiamo voluto dare un forte impulso ad una serie di interventi che puntano alla fluidificazione e alla messa in sicurezza della viabilità con particolare attenzione al trasporto pubblico e alla ciclabilità”.

“Nei cassetti del dipartimento abbiamo trovato questi progetti a prendere polvere. Erano fermi da quasi un decennio. Addirittura con fondi già stanziati ma mai utilizzati. Insomma un’ulteriore prova dell’eredità di inefficienze che abbiamo trovato e stiamo cercando di sanare. Questi interventi, che si aggiungono alle nuove corsie preferenziali e piste ciclabili già previste nel bilancio appena approvato in Aula, saranno realizzati in ordine di priorità e fino ad esaurimento dei fondi impegnati”, conclude.

By SenzaBarcode Redazione

Siamo in giro dal 2012 per raccontare storie vere, libere da condizionamenti. Anche se l’associazione che ci ha fatto nascere ha chiuso nel 2019, la nostra voce è più viva che mai: informiamo su cronaca, politica, cultura, società attraverso un magazine online e una web radio sempre attiva. La WebRadio SenzaBarcode, online dal 14 ottobre 2019, è la nostra voce in più: rubriche, interviste, approfondimenti audio per chi vuole saperne di più. Non rappresentiamo schieramenti: raccontiamo da una prospettiva libera, aperta e pluralista. Il nostro obiettivo? Offrire informazione indipendente, guidata da passione e curiosità.

Cosa ne pensi?

error: Condividi, non copiare!