Cronaca

Ampliate competenze Consulta cittadina Sicurezza stradale

Consulta cittadina della Sicurezza stradale, si occuperà anche dei temi di sostenibilità, inclusività e accessibilità urbana.

La giunta capitolina ha ampliato le competenze della Consulta cittadina della Sicurezza Stradale rispetto ai temi della sostenibilità, inclusività e accessibilità urbana. Per effetto di tale modifica la Consulta prende la nuova denominazione Consulta Cittadina Sicurezza Stradale, Mobilità Dolce e Sostenibilità. Inoltre sono stati delineati i nuovi principi per la predisposizione del Regolamento interno.

La Consulta è un organismo di confronto e concertazione che coinvolge tutti i settori istituzionali e i soggetti pubblici e privati operanti nei campi della sicurezza stradale, della mobilità dolce e della sostenibilità, dell’inclusività e dell’accessibilità urbana. I suoi organi saranno: il Presidente, il Vice Presidente, l’Assemblea e la Commissione di coordinamento.

Obiettivo primario della Consulta è quello di costruire una rete di relazioni fra i soggetti delle istituzioni e le rappresentanze sociali al fine sia di favorire la conoscenza delle condizioni di specificità del territorio comunale e le linee di programmazione dell’Amministrazione, sia di consentire la partecipazione attiva e propositiva di tutti i soggetti allo sviluppo delle politiche istituzionali.

Oltre che come organismo consultivo, la Consulta si configura come tavolo tecnico-operativo per la condivisione delle specifiche linee di programmazione, attuazione e gestione degli interventi, all’interno di un quadro organico di attività avente il fine di definire le azioni specifiche, ottimizzare le risorse disponibili, valorizzare le singole e specifiche esperienze, sfruttare le eventuali sinergie che possono derivare dall’aggregazione delle diverse esperienze e competenze.

“Serviva un approccio più ampio al tema della sicurezza stradale” commenta l’Assessore alla Città in Movimento Linda Meleo

“Il nostro obiettivo è diminuire il numero delle vittime nella nostra città offrendo sistemi di trasporto sicuri, accessibili e sostenibili, favorendo sempre di più gli spostamenti attraverso il trasporto pubblico e garantendo la massima attenzione agli utenti vulnerabili, bambini, anziani e disabili”.

“La Consulta sarà un luogo di confronto con operatori pubblici e privati e potrà fare anche proposte agli Assessori e alle Commissioni. La Commissione di coordinamento predisporrà annualmente una relazione sulle attività svolte, sullo stato della sicurezza stradale e della sostenibilità nella città di Roma da trasmettere alla III Commissione Mobilità e Trasporti. Ovviamente la partecipazione degli organi ai lavori della Consulta avviene a titolo gratuito” aggiunge.

“La delibera, dopo il passaggio in Giunta, dovrà essere approvata in Assemblea capitolina – spiega il presidente della commissione capitolina Mobilità Enrico Stefano – Pensiamo ad una seduta straordinaria del consiglio comunale dedicata alla sicurezza stradale da tenersi i primi giorni di marzo. Sarà un’occasione utilissima alla città per confrontarsi sul tema anche alla presenza di Jean Todt, inviato speciale dell’ONU per la Sicurezza Stradale”.

SenzaBarcode Redazione

SenzaBarcode è informazione libera a 360° ! Si parla di attualità, politica, società, cultura, famiglia ma anche notizie e articoli su argomenti più leggeri come lo sport, internet e MOLTO ALTRO! Notizie fornite con occhio personale ma aperto a commenti e dibattiti. Nella redazione di SenzaBarcode lavorano molte persone diverse tra loro ciascuna con la sua storia ed il suo bagaglio culturale, ed è questa disomogeneità – unita al rispetto – che fa sì che l’informazione sia sempre genuina, priva di condizionamenti di qualsiasi tipo e specialmente multi laterale. Tante penne per fare informazione libera e di qualità. Le regole in SenzaBarcode, rispetto della dignità umana e nessun tipo di violenza.

error: Condividi, non copiare!
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: