Arte e Cultura

Taste of Excellence e Rossano Boscolo. Museo della Cucina

Rossano Boscolo il fondatore del primo Museo della Cucina e del Libro Antico di gastronomia. Lunedì 28 novembre alle 16. Spazio Eventi Tirso .

Seminario promosso dal Taste of Excellence con Rossano Boscolo, relatore una firma più unica che rara nel panorama della gastronomia italiana.Con l’occasione saranno esposti testi antichi originali e importanti anastatiche del 500 al 800. Lo splendore della cucina italiana nel Rinascimento  e i suoi cuochi. Il declino della cucina italiana dal 600 al 900. La forza della cucina francese del 700 e 800 e la rinascita con la cucina mediterranea: questi alcuni temi dell’interessante.

Oltre alle sue arcinote attività imprenditoriali e creative nell’ambito della pasticceria e della cucina in generale, forse non tutti sanno che da 30 anni Boscolo è un accanito collezionista di testi antichi sull’argomento, produzioni che vanno dal 1500 al 1890 e che contano esemplari in tiratura unica. Tra questi i rarissimi manoscritti ereditati dallo storico Claudio Bemporad: 1400 volumi, ora altrimenti non più visionabili, racimolati tra le più prestigiose biblioteche internazionali. Oltre a questi, Rossano conserva una sterminata collezione di 3000 utensili storici che a breve, insieme ai libri, faranno parte del primo Museo dedicato alla Cucina – che verrà realizzato nell’ex chiesa quattrocentesca di San Francesco a Tuscania – abbinato al quale sarà il processo di digitalizzazione (attualmente già in corso) di tutte le oltre 2500 opere librarie possedute da Rossano a attualmente visitabili nel suo centro di formazione culinaria: la Boscolo Etoile Academy.

Da questo sterminato sapere del passato

Boscolo ha pensato di sintetizzare i punti più curiosi e determinanti della nostra storia gastronomica in un incontro che, attraverso la presentazione di 50 slide abbastanza rare, ricostruirà il percorso che va dallo splendore della cucina del Rinascimento alla cucina attuale mediterranea. Verranno analizzati quelli che sono stati gli autori e promotori della prima cucina rinascimentale fino ai maestri della cucina francese e italiana dei secoli d’oro, accennando al buco nero di 400 anni della nostra cucina e la ripresa della stessa con l’avvento, appunto,  della cucina mediterranea.

Tra aneddoti, storie personali e ricette, lo chef collezionista metterà in luce questioni culinarie che appartengono alla nostra tradizione remota, dimostrando che nulla è stato inventato negli ultimi anni ma, semmai, qualcosa è stato rivestito di nuovo: in fondo, la storia della gastronomia parte proprio dall’Italia con l’ausilio di grandi personaggi quali Mastro Martino, Sacchi, Cervio, Rosselli, Romoli e Stefani (tanto per citarne alcuni): tutti cuochi di casate e dei Papi.

Durante il seminario verranno anche esposte, sfogliabili in prima persona dal pubblico, alcune importanti copie anastatiche del 500 al 800: un’occasione unica, prima  dell’inaugurazione del museo entro la fine del 2017, per esplorare un mondo ricco di segreti che ci appartiene da sempre…

Taste of Excellence Dal 25 al 28 novembre 2016
SET – Spazio Eventi Tirso. Via Tirso 14, Roma
Orari: 11-21. Ingresso: 20 Euro
Excellence infoline:
Tel: +39 06 43254399 -info@excellencemagazine.it

SenzaBarcode Redazione

SenzaBarcode è informazione libera a 360° ! Si parla di attualità, politica, società, cultura, famiglia ma anche notizie e articoli su argomenti più leggeri come lo sport, internet e MOLTO ALTRO! Notizie fornite con occhio personale ma aperto a commenti e dibattiti. Nella redazione di SenzaBarcode lavorano molte persone diverse tra loro ciascuna con la sua storia ed il suo bagaglio culturale, ed è questa disomogeneità – unita al rispetto – che fa sì che l’informazione sia sempre genuina, priva di condizionamenti di qualsiasi tipo e specialmente multi laterale. Tante penne per fare informazione libera e di qualità. Le regole in SenzaBarcode, rispetto della dignità umana e nessun tipo di violenza.

error: Condividi, non copiare!
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: