Cronaca

Zika, Spallanzani e San Camillo info per controllo epidemiologico

Zika, virus presente nel sistema nervoso centrale e nei genitali femminili. Studio Spallanzani – San Camillo aggiunge importanti informazioni per il controllo epidemiologico

La rivista dei Centers for Diseases Contol “Emerging Infectious Diseases” ha pubblicato quanto rilevato da una equipe multidisciplinare composta da infettivologi, virologi e neurologi dell’Istituto Nazionale per le Malattie Infettive Lazzaro Spallanzani e della Azienda Ospedaliera San Camillo Forlanini  su un caso di infezione da Zika che ha coinvolto il sistema nervoso centrale e l’area genitale femminile.

Il caso di una donna rientrata dalla Repubblica di Santo Domingo

Ecco il caso: una donna di 32 anni di ritorno dalla Repubblica di Santo Domingo ad aprile scorso ha manifestato 4 giorni dopo il rientro una sintomatologia febbrile aspecifica seguita 5 giorni dopo dalla comparsa di una sintomatologia neurologica caratterizzata da difficoltà motoria agli arti inferiori e alterazioni delle funzioni intellettuali superiori.

Il virus Zika è stato identificato mediante test di biologia molecolare nel sangue, nella saliva e nelle urine (come era atteso) ma anche nel liquido cefalorachidiano (liquor) e nelle secrezioni genitali. La paziente è stata trattata con terapia endovenosa con immunoglobuline per 5 giorni e attualmente appare sostanzialmente guarita.

Questo caso sottolinea l’importanza di una attenta valutazione neurologica nei pazienti di ritorno dai paesi con l’epidemia di Zika in corso e la necessità di adottare misure di controllo della trasmissione della infezione Zika per via sessuale anche nelle donne.

Center for Diseases Contol “Emerging Infectious Diseases” vedi Nicastri E. et al vedi Nicastri E. et al 

SenzaBarcode Redazione

SenzaBarcode è informazione libera a 360° ! Si parla di attualità, politica, società, cultura, famiglia ma anche notizie e articoli su argomenti più leggeri come lo sport, internet e MOLTO ALTRO! Notizie fornite con occhio personale ma aperto a commenti e dibattiti. Nella redazione di SenzaBarcode lavorano molte persone diverse tra loro ciascuna con la sua storia ed il suo bagaglio culturale, ed è questa disomogeneità – unita al rispetto – che fa sì che l’informazione sia sempre genuina, priva di condizionamenti di qualsiasi tipo e specialmente multi laterale. Tante penne per fare informazione libera e di qualità. Le regole in SenzaBarcode, rispetto della dignità umana e nessun tipo di violenza.

Cosa ne pensi?

error: Condividi, non copiare!
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: