Cronaca

TrentinoInJazz 2015, DoubleSex ultimo concerto!

TrentinoInJazz 2015. Con il progetto di Antonia Sorce, Emilio Galante e Enzo Patti, ispirato a ‘Middlesex’ di Eugenides, giunge al termine la lunga rassegna trentina. Appuntamento al MART di Rovereto sabato 12 dicembre

TrentinoInJazz 2015 …nuove direzioni in musica… Sabato 12 dicembre 2015 ore 16.00 MART – Museo d’Arte Moderna e Contemporanea, corso Bettini 43 Rovereto (TN). Doublesex, oratorio per voce recitante, coro femminile e jazz trio. Ideazione e testo di Antonia Sorce, Musica di Emilio Galante, Immagini di Enzo Patti, Voce recitante Mara Pieri, Coro Celestino Eccher diretto da Chiara Biondani, Sonata Islands Trio (Emilio Galante – Andrea Dulbecco – Salvatore Maiore)

Doublesex – Oratorio per voce recitante, coro femminile e jazz trio. Con questo spettacolo – originale, ambizioso, evocativo – si conclude la lunga carrellata di concerti del TrentinoInJazz 2015, partita lo scorso giugno e ricca di performance memorabili con grandi rappresentanti del jazz italiano e internazionale. Sabato 12 dicembre appuntamento pomeridiano al MART di Rovereto con un’operazione liberamente ispirata a Middlesex di Jeffrey Eugenides: il concerto racconta la vita di un ermafrodito, invitando alla riflessione su un aspetto della sessualità da sempre esistito e oggi rimosso. Sandra-Sandro nasce negli USA e adulto si reca a Palermo, città natale dei nonni, alla ricerca delle origini del suo essere ermafrodito: le scene sono disegnate dall’artista palermitano Enzo Patti. Interagiscono così differenti linguaggi artistici – parola recitata, musica e immagine in forma di disegno – con l’aggiunta di coro (che canta in inglese), voce cantata e non recitata (in italiano). Questa produzione, similmente a Canti Alpini di due anni fa, è il frutto della collaborazione fra Valli del Noce, MART e Sonata Islands e diventa segno della ragion d’essere di TrentinoJazz come rete di intenzioni non solo promozionali ma anche creative.

Anche per l’edizione 2015 TrentinoInJazz ha rilanciato la sua originale fisionomia di network: il festival nasce infatti come “federazione” di rassegne preesistenti nelle valli della provincia di Trento ma oggi più che mai mostra unitarietà organizzativa e omogeneità artistica. Dal 24 giugno ai primi di settembre Panorama Music Festival ha animato il palcoscenico naturale delle Dolomiti della Val di Fassa, con concerti in alta quota. Coinvolto per la prima volta anche il MART di Rovereto, con appuntamenti unici nel loro genere tra musica e cultura contemporanea. Immancabile il Valsugana Jazz Tour, giunto all’edizione n. 13, che ha riservato grande attenzione alle colonne del jazz internazionale e ai frizzanti Aperitivi Jazz. Presenti anche la Valli del Noce, con la sezione diretta da Enrico Merlin, all’insegna del jazz di frontiera quest’anno tutto italiano, con una dedica speciale a Miles Davis. Quattro concerti di lusso per il Lagarina Jazz, diretto dal giornalista Giuseppe Segala, con artisti di risonanza mondiale. La fase finale si è svolta a Trento e Rovereto: Sonata Islands – diretta da Emilio Galante – dedicata ai connubi sperimentali tra jazz, rock e musica colta.

Mediapartner:
Jam
Jazzitalia
SenzaBarcode

SenzaBarcode Redazione

SenzaBarcode è informazione libera a 360° ! Si parla di attualità, politica, società, cultura, famiglia ma anche notizie e articoli su argomenti più leggeri come lo sport, internet e MOLTO ALTRO! Notizie fornite con occhio personale ma aperto a commenti e dibattiti. Nella redazione di SenzaBarcode lavorano molte persone diverse tra loro ciascuna con la sua storia ed il suo bagaglio culturale, ed è questa disomogeneità – unita al rispetto – che fa sì che l’informazione sia sempre genuina, priva di condizionamenti di qualsiasi tipo e specialmente multi laterale. Tante penne per fare informazione libera e di qualità. Le regole in SenzaBarcode, rispetto della dignità umana e nessun tipo di violenza.

Cosa ne pensi?

error: Condividi, non copiare!
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: