Cronaca

Ticket bus turistici a Roma: il NO delle Associazioni

Ticket bus turistici a Roma: dalla conferenza stampa del 12 Ottobre 2015, presso l’Hotel Universo di Roma, ancora un “no” delle Associazioni di tutta la filiera turistica a qualsiasi ipotesi di aumento

Riceviamo e pubblichiamo

Anche dopo le dimissioni dell’Assessore alla Mobilità del Comune di Roma, Stefano Esposito, le Associazioni delle imprese di trasporto con autobus (Anstra, Anc t.p., Caipet, Anitrav e Federlazio trasporti) e le Associazioni del turismo (Fiavet Lazio) intendono ribadire con fermezza la loro contrarietà a qualsivoglia ipotesi di aumento delle tariffe di accesso dei bus turistici alla città di Roma.

I ticket bus rispondono unicamente ad esigenze di cassa delle amministrazioni locali, senza produrre alcun beneficio in termini di riduzione dei livelli di inquinamento e di traffico. “Le Amministrazioni locali fingono di ignorare che l’autobus sostituisce la circolazione di almeno 30 autovetture e, pertanto, oltre ad essere uno strumento di decongestione del traffico, risulta essere il mezzo di trasporto su strada di gran lunga meno inquinante per km/passeggero”. Questa la rivendicazione unanime delle Associazioni di categoria, che lamentano l’eccessiva gravosità delle tariffe che attualmente già assicurano ai comuni un gettito di almeno 100 mln di euro annui, di cui circa 10 mln riferibili alla sola città di Roma.

Le Associazioni criticano l’assenza di una politica industriale per il turismo ed il generale disinteresse delle Istituzioni per il settore che ha consentito il proliferare di tariffe discriminatorie e di dubbia legittimità: il turista che utilizza l’autobus, infatti, è l’unico a pagare due volte (ticket bus e imposta di soggiorno) e soggiace ad un potere di tariffazione da parte dei Comuni praticamente illimitato.

Le Associazioni hanno, infine, evidenziato che sulla questione pende un ricorso dinanzi alla Commissione Europea nell’ambito del quale è stata recentemente avviata la procedura “EU Pilot”, volta ad acquisire ulteriori informazioni presso le Autorità italiane. Un primo passo cui potrebbe seguire l’apertura di una procedura di infrazione nei confronti dello Stato italiano.

SenzaBarcode Redazione

SenzaBarcode è una piattaforma di informazione indipendente fondata il 12 settembre 2012 con l'obiettivo di fornire notizie libere e genuine su una vasta gamma di argomenti, inclusi attualità, politica, cultura, società, e molto altro. La missione principale del sito è garantire un'informazione priva di condizionamenti, aperta a commenti e dibattiti, grazie alla pluralità di voci e prospettive dei suoi autori e collaboratori. Dal 14 ottobre 2019 esiste anche www.webradio.senzabarcode.it, la voce del magazine, che trasmette contenuti in linea con la missione del sito. Inoltre, dal 2022, è stata lanciata SBOL, la rivista cartacea del gruppo. SenzaBarcode collabora con SBS Edizioni & Promozione a favore degli autori emergenti, offrendo una piattaforma per la promozione e il supporto di nuovi talenti nel campo letterario.

Cosa ne pensi?

error: Condividi, non copiare!