Alla Citta dell’Altra Economia nell’ex Mattatoio a Testaccio, una grande festa concluderà l’anno scolastico delle associazioni di volontariato, che insegnano gratuitamente l’italiano agli stranieri e che fanno parte della Rete delle Scuolemigranti.

Riceviamo e pubblichiamo

Una realtà che nel Lazio copre il 50% del fabbisogno di alfabetizzazione per immigrati e richiedenti asilo, che non trovano posto nelle scuole pubbliche.

La Rete Scuolemigranti riunisce decine di associazioni con 102 sedi distribuite a Roma e nel Lazio e circa 900 insegnanti volontari. Quest’anno sono oltre 10.000 gli studenti che hanno seguito i corsi, i quali offrono un’ampia varietà di scelta di orari e di livelli di preparazione, compreso il corso che si conclude con l’attestato richiesto per i permessi di soggiorno.

L’attività delle scuole comprende l’insegnamento della lingua, ma anche dell’educazione civica e di elementi di cultura italiana, e poi occasioni di scambi umani e culturali, di relazioni, di conoscenza delle città e del territorio, di contatto con mondi altri e con tante storie umane.

Questa ricchezza umana, sociale e culturale, sarà al centro della festa, dove si ballerà, si canterà, si giocherà, ci si confronterà sulle tecniche di insegnamento, si daranno informazioni su dove trovare i corsi di italiano anche durante l’estate.

Una festa, la prima della Rete, per mettere in contatto le associazioni tra di loro, la città con i migranti e con quanti impegnano il loro tempo a rendere possibile la conoscenza reciproca e l’integrazione.

In mattinata verrà offerta una visita guidata al quartiere Testaccio, al cimitero acattolico, al Monte dei Cocci, all’ex Mattatoio. Tra le curiosità le gare di scacchi, ma anche quelle con i giochi più disparati provenienti dalle varie parti del mondo; il film “La mia classe” interpretato da Valerio Mastandrea, e in finale… la finalissima della Champions League su grande schermo che vedrà la sfida tra la Juventus e il Barcellona.

Il programma della giornata

h 10:30-12:00

Visita guidata al quartiere Testaccio

Partenza dal Mattatoio, piazza Orazio Giustiniani 3, visita al Museo di Porta S. Paolo, al Cimitero acattolico, al Monte dei Cocci e, infine, al Mattatoio.

h 16 – 20:30

Giochi per bambini e adulti

Giochi di piazza della tradizione; giochi internazionali da tavoliere: biliardo indiano, backgammon, paramapadam (scale e serpenti); torneo di scacchi; letture animate di fiabe e costruzione di giocattoli; gare sportive; danze popolari.

Musica e danze

Band, solisti, teatro e danze. Interviene il Coro multietnico “Romolo Balzani”. Pape Kanoutè offrirà brani tratti dalla nuova compilation “Madiba”

Film “La mia classe”

di Daniele Gaglianone, con Valerio Mastandrea

h 20:45

Champions League Juventus – Barcellona

Collegamento da Berlino

Durante la festa i volontari della rete daranno informazioni su dove trovare corsi di italiano gratuiti per stranieri.
Sarà disponibile una mostra di materiali didattici per l’insegnamento dell’italiano a migranti, illustrati da volontari della rete.

By SenzaBarcode Redazione

Siamo in giro dal 2012 per raccontare storie vere, libere da condizionamenti. Anche se l’associazione che ci ha fatto nascere ha chiuso nel 2019, la nostra voce è più viva che mai: informiamo su cronaca, politica, cultura, società attraverso un magazine online e una web radio sempre attiva. La WebRadio SenzaBarcode, online dal 14 ottobre 2019, è la nostra voce in più: rubriche, interviste, approfondimenti audio per chi vuole saperne di più. Non rappresentiamo schieramenti: raccontiamo da una prospettiva libera, aperta e pluralista. Il nostro obiettivo? Offrire informazione indipendente, guidata da passione e curiosità.

Cosa ne pensi?

error: Condividi, non copiare!