Green Italia in difesa del paesaggio toscano
Green Italia : “Ministro Franceschini intervenga, sul paesaggio toscano in ballo l’art.9 della Costituzione. Testo è frutto avvelenato del consociativismo Pd – FI”
Riceviamo e pubblichiamo
“La difesa del paesaggio toscano rappresenta una grande questione nazionale per chiunque abbia a cuore l’unicità del paesaggio italiano e la difesa della bellezza. Il vergognoso testo del Piano paesaggistico regionale, frutto avvelenato del consociativismo tra Pd e Fi, rappresenta infatti una solida garanzia per diverse lobby e per i loro interessi opachi. Per questo chiediamo al Governo e specificatamente al Ministro dei Beni culturali Franceschini di intervenire, in difesa di una questione che va ben oltre le competenze regionali e che invece rappresenta oggettivamente un attacco frontale all’articolo 9 della Costituzione”.
Lo dichiarano in una nota, tornando sulla questione, gli esponenti di Green Italia Monica Frassoni, Fabio Granata, Annalisa Corrado e Oliviero Alotto, che in difesa del piano paesistico toscano hanno già sottoscritto e rilanciato l’appello corale delle associazioni ambientaliste, nonché promosso a Pisa un seminario tematico assieme al consigliere civatiano Stefano Landucci (di recente uscito dal PD, anche in Toscana sempre più ostaggio delle larghe intese).
“L’approvazione del testo attuale, che – continuano gli esponenti di Green Italia – accoglie le istanze espresse da quanti vogliono proseguire nello sfruttamento speculativo delle coste, delle colline, delle zone boschive, delle cave, dei bacini fluviali, renderebbe nei fatti più debole anche l’ambiziosa e innovativa legge urbanistica regionale approvata lo scorso novembre, finalmente indirizzata a mettere un freno al consumo di suolo e alla cementificazione selvaggia del territorio. Come hanno ben sottolineato anche 25 intellettuali stamattina (tra cui Montanari e Settis), con il loro accorato ed indignato appello, il Paesaggio, bene non rinnovabile, e’ un tassello imprescindibile del patrimonio culturale e della stessa identità toscana e nazionale e va difeso e tutelato secondo i principi della Costituzione, della convenzione europea sul Paesaggio e del buon senso, e di questo dovrebbe farsi garante senza indugi il governatore della Toscana Enrico Rossi, fin troppo timido sulla vicenda, in difesa del lavoro di altissimo livello della assessore Anna Marson”.
Devi accedere per postare un commento.