La pre intesa del Contratto Collettivo Decentrato per il personale dipendente non dirigente del comparto. Ora al vaglio di sindacati e dipendenti capitolini

Lo abbiamo promesso poche ore fa nell’articolo che conteneva l’intervista a Catia Mineo del CSA e Nicoletta Calcagni UIL, la pre intesa è finalmente arrivata ed è scaricabile da questo link SCARICA LA PRE INTESA

Come spiegava la Calcagni nell’intervista, verrà indetto un referendum per valutare tra tutti i dipendenti di Roma Capitale se la pre intesa soddisfa i requisiti.

Potranno votare quindi tutti i dipendenti, resta da capire come sarà svolto il referendum e quando, se online oppure ci si dovrà recare fisicamente a votare.

La pre intesa appare subito articolata e complessa ed è specificato che la data d’inizio è il 1 febbraio 2015, previo perfezionamento del relativo procedimento autorizzatorio. Si specifica anche che, almeno una volta all’anno, si dovrà svolgere un incontro fra le parti per verificare l’impatto complessivo e settoriale dell’applicazione.

Le pagine sono 53 corredate anche di schemi e tabelle esplicative su produttività, responsabilità e turnazione. Prevede tutti i comparti, sia Polizia Locale che Settore educativo.

Ringrazio Catia Mineo del CSA che mi ha immediatamente messo a disposizione, per noi e voi tutti, la pre intesa. Le chiedo se vuole dichiarare qualcosa e giustamente mi dice che preferisce leggerlo attentamente ma “tuttavia resto perplessa. Sulla fase della sperimentazione e sulla fase del salario accessorio. La sperimentazione ancor prima di aprire i tavoli tecnici. Il lavoro si deve fare sui tavoli!”

Mentre Stefano Giannini, segretario SULPL, dichiara: “Ma quale pre intesa? Ora si accordano unilateralmente pure da soli?”

Vi lascio alla lettura e valutazione della pre intesa, vi terremo aggiornati sulle valutazioni dei sindacati e l’eventuali modalità del referendum.

By Sheyla Bobba

Sheyla Bobba - Direttore Classe 1978, coltiva fin da bambina una profonda passione per la comunicazione e l’informazione. A meno di dieci anni chiede in regalo una macchina da scrivere: il primo passo verso un sogno che non l’ha mai abbandonata. A 17 anni, l’incontro con i militanti del Partito Radicale impegnati nella raccolta firme per l’abolizione dell’Ordine dei Giornalisti segna un punto di svolta: sceglie consapevolmente di dedicarsi all’informazione senza tesserino, guidata da un’idea di libertà e indipendenza. Nel tempo costruisce una solida esperienza nel mondo digitale, collaborando a diversi progetti online e approfondendo le dinamiche della comunicazione sul web. Dopo anni di attività sul campo, nel 2012 dà vita al magazine online SenzaBarcode.it. Dal 2019 affianca al portale anche WebRadio SenzaBarcode, ampliando le possibilità espressive del progetto. Con SBS Edizioni & Promozione cura la comunicazione editoriale e la valorizzazione di autori emergenti, affiancando le attività redazionali a quelle promozionali. Si definisce antipatica per vocazione. Innamorata di suo marito. Uno dei complimenti che preferisce è “sei tutta tuo padre”.

Cosa ne pensi?

error: Condividi, non copiare!