Alimentazione a misura di bambino nella città di Roma. Grippo:“il nostro impegno a favore del patto tra le Regioni per combattere l’obesità infantile”

 “Ho accolto con grande favore la notizia del patto tra le Regioni per combattere l’obesità dei bambini. E’ un bene che si parta dalle scuole con l’eliminazione dei distributori automatici di merendine e bevande gassate, un primo passo per cambiare le abitudini alimentari dei giovanissimi.” Così la Consigliera Comunale Valentina Grippo commenta l’approvazione all’unanimità del protocollo proposto dall’Assessore all’Agricoltura della Regione Piemonte, che deriva dall’urgenza di provvedimenti a tutela della salute dei bambini e degli adolescenti.

“I dati sono preoccupanti – prosegue Grippo – sono infatti circa 250 mila i decessi all’anno, tra la popolazione, a causa di tumori legati ad abitudini alimentari sbagliate. Senza considerare i dati dell’obesità infantile che è oltretutto un fattore predisponente per patologie cronico-degenerative come malattie cardiovascolari, diabete e ipertensione.
E’ dalla qualità dei prodotti del nostro territorio e dal concetto di dieta mediterranea che dobbiamo ripartire per garantire il benessere ai nostri figli, ma non basta – continua Grippo – c’è ancora molto da fare per educare grandi e bambini ad una corretta alimentazione, a questo proposito il territorio di Roma sta proponendo una serie di iniziative a favore dei cittadini per una maggiore presa di coscienza sui temi della salute e nutrizione”

Così Grippo a margine dell’iniziativa “Mangiando si impara”, promossa da Focus junior dal 18 ottobre al 2 novembre con laboratori sulla sana alimentazione e concorsi didattici per i bambini delle scuole, organizzati nella galleria del centro commerciale Tor Vergata.
“In questo momento più che mai mi auguro che la sensibilità mostrata dal patto tra le Regioni trovi seguito in Europa quando si arriverà a parlare di un settore così strategico per il nostro paese”. Conclude Grippo.

By SenzaBarcode Redazione

Siamo in giro dal 2012 per raccontare storie vere, libere da condizionamenti. Anche se l’associazione che ci ha fatto nascere ha chiuso nel 2019, la nostra voce è più viva che mai: informiamo su cronaca, politica, cultura, società attraverso un magazine online e una web radio sempre attiva. La WebRadio SenzaBarcode, online dal 14 ottobre 2019, è la nostra voce in più: rubriche, interviste, approfondimenti audio per chi vuole saperne di più. Non rappresentiamo schieramenti: raccontiamo da una prospettiva libera, aperta e pluralista. Il nostro obiettivo? Offrire informazione indipendente, guidata da passione e curiosità.

Cosa ne pensi?

error: Condividi, non copiare!