Cronaca

Recensione: I Signori delle Balene di Alen Grana

Recensione: I Signori delle Balene di Alen Grana, edito da La Piccola Volante

Una buona prova di Alen Grana con questo romanzo d’avventura dove gli ingredienti ci sono tutti: pirati, mare, terre sconosciute, battaglie, azione, ma anche bettole oscure dove si narrano storie che diverranno leggende fatte di sirene, streghe e incantesimi. Un viaggio avventuroso tra i mari e l’animo umano, dove debolezze, sogni, amore, egoismo, morte seguono un filo che ci porterà a scoprire l’inizio della leggenda di Fryg Blue e della Ciurma del Re Balena.

L’autore a volte ci fa perdere il filo del racconto, ma è un romanzo da leggere tutto d’un fiato, con scene molto dinamiche, a volte cruente, sempre ben descritte. Consigliato la sera seduti in poltrona davanti ad un camino, o comunque a luci soffuse, con il bicchiere pieno di qualcosa di buono e musica di sottofondo, l’autore consiglia la sua, è sufficiente una piccola ricerca su youtube, ma ognuno può cercare quella che ritiene più adatta al testo o al proprio gradimento.

Libro senza stagione, può essere letto ad ogni età e con ogni tempo, anche se sembra adattarsi più ad un periodo freddo, invernale. Consigliato per chi ama l’avventura, l’azione e i finali a sorpresa.

“Sapete come nascono le leggende? chiede il vecchio pirata al pubblico di giovani ascoltatori. “le leggende nascono con le storie! Io ne sto giusto creando una raccontandovi tutto questo, ragazzi. Quando le persone iniziano a parlare di te e di tutto quello che hai fatto, nel bene e nel male, allora inizia la tua leggenda”

I Signori delle Balene, di Alen Grana

Vuoi una recensione del tuo libro? Scrivi a ufficiostampa@www.senzabarcode.it e ti forniremo tutti i dettagli!

SenzaBarcode Redazione

SenzaBarcode è informazione libera a 360° ! Si parla di attualità, politica, società, cultura, famiglia ma anche notizie e articoli su argomenti più leggeri come lo sport, internet e MOLTO ALTRO! Notizie fornite con occhio personale ma aperto a commenti e dibattiti. Nella redazione di SenzaBarcode lavorano molte persone diverse tra loro ciascuna con la sua storia ed il suo bagaglio culturale, ed è questa disomogeneità – unita al rispetto – che fa sì che l’informazione sia sempre genuina, priva di condizionamenti di qualsiasi tipo e specialmente multi laterale. Tante penne per fare informazione libera e di qualità. Le regole in SenzaBarcode, rispetto della dignità umana e nessun tipo di violenza.

error: Condividi, non copiare!
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: