Dalla leadership nazionale del SUN di Napoli per gli studi e la ricerca sull’anoressia nervosa, alla scalata delle graduatorie del prof. Perna nel campo del disturbo di panico.

Giampaolo Perna, ritenuto da Expertscape il numero 1 in Italia e il 15esimo esperto mondiale. Una crescita verticale quella del settore medico, che rilancia l’Italia e gli italiani nel mondo.E’ l’Italia dei record, quella ancora in grado di sorprendere grazie alle proprie eccellenze e lasciare un segno nella crescita della medicina mondiale.

L’ambito clinico in questione riguarda il disturbo di panico, che colpisce oltre 2 milioni di italiani. La cassa di risonanza che premia lo psichiatra Giampaolo Perna come leader nel Belpaese è l’agenzia americana Expertscape. Ad essere premiato dalla speciale graduatoria statunitense, è un’importante personalità del panorama psichiatrico mondiale, distintasi con un numero di articoli e pubblicazioni che, sull’arco dell’ultimo decennio, hanno sancito un contributo eccellente a favore della ricerca. A dar voce ai meriti dello psichiatra Giampaolo Perna è, ancora una volta, l’agenzia Expertscape, realtà di prim’ordine in materia di indagini e classifiche sui leader del settore clinico mondiale. Stando alle graduatorie stilate lo psichiatra risulta al primo posto tra gli esperti per il disturbo di panico in Italia, e al terzo gradino del podio europeo nella classifica tra i maggiori esperti.

Un risultato esaltante, a fronte dell’indebolimento della ricerca, ma ulteriormente avvalorato da un quindicesimo piazzamento nella classifica mondiale tra gli esperti del settore in cui opera, riservato al disturbo di panico. Nell’ambito dei disturbi d’ansia, invece, è al terzo posto tra i maggiori esperti italiani. “L’ansia e il panico colpiscono oltre 5 milioni di italiani, in prevalenza giovani, che perdono la loro libertà di cogliere le opportunità che la vita offre e che sono particolarmente colpiti in questo momento di crisi. – spiega Perna – Solo una ricerca scientifica seria può liberare chi soffre di questi disturbi.”

Un atteso riconoscimento per Giampaolo Perna che, ad oggi, annovera ben 25 anni di esperienza sul campo, e un modo di praticare la psichiatria sempre nuovo e assiso su valori cardine imprescindibili: “l’importanza di rispettare il paziente come persona – spiega – ma anche la necessità di pensarlo come un soggetto complesso, che è il risultato della sua genetica, delle esperienze di vita e del contesto relazionale in cui vive”. Perna ricopre il ruolo di Direttore del Dipartimento di Neuroscienze Cliniche di Villa San Benedetto Menni e insegna presso l’Università di Miami e di Maastricht. Una crescita della ricerca costante, che premia lo psichiatra con la recente abilitazione scientifica nazionale per professore universitario di seconda fascia MIUR.

“Spero che il valore della ricerca scientifica italiana, riconosciuta persino da enti internazionali, trovi sempre più spazio nel mondo accademico così da valorizzarne il ruolo nell’educazione delle nuova generazione di psichiatri, per cui i fatti possano contare di più delle opinioni” auspica Perna.

By Sheyla Bobba

Sheyla Bobba - Direttore Classe 1978, coltiva fin da bambina una profonda passione per la comunicazione e l’informazione. A meno di dieci anni chiede in regalo una macchina da scrivere: il primo passo verso un sogno che non l’ha mai abbandonata. A 17 anni, l’incontro con i militanti del Partito Radicale impegnati nella raccolta firme per l’abolizione dell’Ordine dei Giornalisti segna un punto di svolta: sceglie consapevolmente di dedicarsi all’informazione senza tesserino, guidata da un’idea di libertà e indipendenza. Nel tempo costruisce una solida esperienza nel mondo digitale, collaborando a diversi progetti online e approfondendo le dinamiche della comunicazione sul web. Dopo anni di attività sul campo, nel 2012 dà vita al magazine online SenzaBarcode.it. Dal 2019 affianca al portale anche WebRadio SenzaBarcode, ampliando le possibilità espressive del progetto. Con SBS Edizioni & Promozione cura la comunicazione editoriale e la valorizzazione di autori emergenti, affiancando le attività redazionali a quelle promozionali. Si definisce antipatica per vocazione. Innamorata di suo marito. Uno dei complimenti che preferisce è “sei tutta tuo padre”.

2 thoughts on “Disturbo di panico è Giampaolo Perna il numero uno!”

Cosa ne pensi?

error: Condividi, non copiare!