Lo Yoga può davvero aiutare a tenere sotto controllo l’ipertensione. Se ne parla da anni: ma che tipo di Yoga e per quanto tempo?

Questa volta lo studio è svedese* (Università Lund di Malmo), e di certo la ricerca non è stata dettata da intenti spirituali o particolari ‘simpatie’ per la cultura indiana. Gli svedesi erano solo interessati all’effetto medico. I risultati Rispetto ai non praticanti Yoga, chi ha svolto il lavoro a casa ha visto una riduzione di 4,4 mmHg della pressione arteriosa diastolica (la’minima’). Questo dopo 12 settimane di pratica.

Le stesse persone hanno mostrato un significativo miglioramento della qualità di vita misurata attraverso un apposito questionario. Per ottenere questo effetto, che secondo gli autori può integrare l’azione dei farmaci, basta dedicare allo Yoga un quarto d’ora al giorno. Lo schema è estremamente semplificato e richiede solo un esercizio di respirazione (11 minuti) e un particolare movimento della spina dorsale (4 minuti). La respirazione consiste nel respirare attraverso la narice sinistra, da seduti o sdraiati, tenendo chiusa la destra col pollice o un tamponcino. Si impara facilmente: nello studio svedese durante una sola seduta di addestramento di 20 minuti. Il commento degli autori:«I risultati implicano che semplici esercizi Yoga possono essere utili come terapia antipertensiva supplementare in aggiunta al trattamento medico quando prescritto dal medico di base.«Sappiamo bene che l’attività fisica ha un effetto antipertensivo: per i pazienti che non sono capaci o disposti a fare esercizio, un facile programma Yoga potrebbe essere un’alternativa».

Nello studio era presente anche un terzo gruppo Yoga, invitato a praticare insieme a un istruttore una volta alla settimana. In questo caso non si è visto effetto antipertensivo. Il motivo risiede probabilmente nel maggior impegno richiesto ai partecipanti (più tempo, più esercizi). Ciò avrebbe comportato, secondo gli autori, una minore adesione al trattamento proposto. L’interesse di questo studio risiede anche nel fatto che tutto si è svolto al livello delle cure primarie (il medico di famiglia). A sua volta il medico aveva ricevuto istruzioni da un insegnante Yoga –

La dottoressa Viviana Coniglio torna anche la prossima settimana con i suoi consigli, nel frattempo è possibile leggere la sua rubrica o contattarla per approfondire questi temi e rispondere alle vostre domande, è disponibile scrivendo qui sotto nei commenti oppure inviando una  mail a benessereconviviana@www.senzabarcode.it

Dr.ssa Viviana Coniglio 333 8399441

By Sheyla Bobba

Sheyla Bobba - Direttore Classe 1978, coltiva fin da bambina una profonda passione per la comunicazione e l’informazione. A meno di dieci anni chiede in regalo una macchina da scrivere: il primo passo verso un sogno che non l’ha mai abbandonata. A 17 anni, l’incontro con i militanti del Partito Radicale impegnati nella raccolta firme per l’abolizione dell’Ordine dei Giornalisti segna un punto di svolta: sceglie consapevolmente di dedicarsi all’informazione senza tesserino, guidata da un’idea di libertà e indipendenza. Nel tempo costruisce una solida esperienza nel mondo digitale, collaborando a diversi progetti online e approfondendo le dinamiche della comunicazione sul web. Dopo anni di attività sul campo, nel 2012 dà vita al magazine online SenzaBarcode.it. Dal 2019 affianca al portale anche WebRadio SenzaBarcode, ampliando le possibilità espressive del progetto. Con SBS Edizioni & Promozione cura la comunicazione editoriale e la valorizzazione di autori emergenti, affiancando le attività redazionali a quelle promozionali. Si definisce antipatica per vocazione. Innamorata di suo marito. Uno dei complimenti che preferisce è “sei tutta tuo padre”.

One thought on “Vinci l’ipertensione con lo yoga! Dottoressa Viviana”

Cosa ne pensi?

error: Condividi, non copiare!