Da stasera la trasmissione della LID – Lega Italiana Divorzio breve – condotta da Diego Sabatinelli e Alessandro Gerardi andrà in onda ogni martedì. Stasera, 28 maggio alle frequenze di Radio Radicale, si comincia alle 22.30.

copertina  eventi

La trasmissione, che durerà un’intera ora a differenza dei precedenti 30 minuti, avrà come punto centrale i referendum, radicali, che sono in partenza proprio in questi giorni:

Divorzio Breve: è il punto del pacchetto referendario proposto da Radicali Italiani

Volete che sia abrogata la legge 1° dicembre 1970, n. 898, limitatamente all’articolo 3, numero 2), lettera b), primo capoverso: “In tutti i predetti casi, per la proposizione della domanda di scioglimento o di cessazione degli effetti civili del matrimonio, le separazioni devono essersi protratte ininterrottamente da almeno tre anni a far tempo dalla avvenuta comparizione dei coniugi innanzi al presidente del tribunale nella procedura di separazione personale anche quando il giudizio contenzioso si sia trasformato in consensuale. L’eventuale interruzione della separazione deve essere eccepita dalla parte convenuta?

Il referendum elimina i tre anni di separazione obbligatoria prima di chiedere divorzio, la cui domanda potrebbe essere fatta contestualmente alla separazione .Effetti: riduzione del carico giudiziario e sociale connesso alla durata dei procedimenti di divorzio.

gli altri quesiti sono:

1 Finanziamento pubblico

2 8×1000

3 Immigrazione

4 Droghe

Dal 7 giugno, militanti e simpatizzanti di Radicali Italiani e del PSI saranno “per strada”  a raccogliere le firme sul referendum che introduce il divorzio breve eliminando l’obbligo dei 3 anni di separazione prima di poter chiedere lo scioglimento definitivo del vincolo coniugale.

Marco Pannella e Giuseppe Rossodivita in CassazioneReferendum sulla Giustizia Giusta: Proprio in queste ore il Comitato Promotore dei Referendum, presieduto da Marco Pannella, è in Cassazione per depositare i referendum sulla Giustizia Giusta.

Martedì 28 maggio, a venticinque anni dalla morte e a trenta dall’arresto di Enzo Tortora, una delegazione del “Comitato promotore dei referendum” presieduto da Marco Pannella depositerà presso la Corte di Cassazione i seguenti quesiti referendari “per la giustizia giusta”:

I temi dei quesiti referendari che saranno depositati domani sono i seguenti:

1/2 Responsabilità civile dei magistrati

3 separazione delle carriere dei magistrati

4 no all’abuso della custodia cautelare

5 abolizione dell’ergastolo

6 magistrati fuori ruolo

Diego Sabatinelli e Alessandro Gerardi, ovviamente, sono al fianco di Marco Pannella in Cassazione e stasera ospiteranno:

Avvocato Gian Ettore Gassani, presidente AMI – Associazione Avvocati  Matrimonialisti Italiani.

Tiberio Timperi, conduttore televisivo e protagonista di battaglie sui padri separati.

L’Avvocato Annamaria Bernardini De Pace ha espresso il suo, importante, sostegno anche se non è certa -per precedenti impegni- di poter partecipare alla trasmissione; sarà comunque graditissima ospite nelle puntate a venire.

By Sheyla Bobba

Sheyla Bobba - Direttore Classe 1978, coltiva fin da bambina una profonda passione per la comunicazione e l’informazione. A meno di dieci anni chiede in regalo una macchina da scrivere: il primo passo verso un sogno che non l’ha mai abbandonata. A 17 anni, l’incontro con i militanti del Partito Radicale impegnati nella raccolta firme per l’abolizione dell’Ordine dei Giornalisti segna un punto di svolta: sceglie consapevolmente di dedicarsi all’informazione senza tesserino, guidata da un’idea di libertà e indipendenza. Nel tempo costruisce una solida esperienza nel mondo digitale, collaborando a diversi progetti online e approfondendo le dinamiche della comunicazione sul web. Dopo anni di attività sul campo, nel 2012 dà vita al magazine online SenzaBarcode.it. Dal 2019 affianca al portale anche WebRadio SenzaBarcode, ampliando le possibilità espressive del progetto. Con SBS Edizioni & Promozione cura la comunicazione editoriale e la valorizzazione di autori emergenti, affiancando le attività redazionali a quelle promozionali. Si definisce antipatica per vocazione. Innamorata di suo marito. Uno dei complimenti che preferisce è “sei tutta tuo padre”.

Cosa ne pensi?

error: Condividi, non copiare!