FAEGN_logo_-_smallQuesta sera, 16 aprile ore 22.30, sulle frequenze di Radio Radicale, ai microfoni di Diego Sabatinelli e Alessandro Gerardi ci sarà la presidente e fondatrice dell’associazione FAEGN  -Figli Adottivi e Genitori Naturali- per spiegare il motivo della recente condanna di Strasburgo all’Italia e le proposte per la riforma della legge  “dei 100 anni” . La seconda parte della trasmissione, sarà incentrata sulla campagna referendaria proposta dal Radicali Italiani; i cinque quesiti sono:

safe_image

 

  1. finanziamento pubblico – Abolizione finanziamento pubblico ai partiti
  2. 8×1000 – libertà di scelta di destinazione
  3. Immigrazione: disciplina del soggiorno degli stranieri non appartenenti a UE e contrasto della precarietà dei lavoratori migrati
  4. Droghe – decarcerazione delle violazioni per fatti di lieve entità della normativa sugli stupefacenti
  5. DIVORZIO BREVE – riduzione carico giudiziario e sociale connesso alla durata dei procedimenti di divorzio

Sono in arrivo anche le Proposte di legge d’iniziativa popolare:

Riforma elettorale uninominale maggioritaria.
Coltivazione della cannabis e legalizzazione.
Abolizione del quorum referendum.
Separazione tra banche e fondazioni

Per approfondimenti sui referendum e partecipare 

 Le frequenze di Radio Radicale

Il gruppo Facebook della LID –Lega Italiana Divorzio Breve–  e il sito internet

By Sheyla Bobba

Sheyla Bobba - Direttore Classe 1978, coltiva fin da bambina una profonda passione per la comunicazione e l’informazione. A meno di dieci anni chiede in regalo una macchina da scrivere: il primo passo verso un sogno che non l’ha mai abbandonata. A 17 anni, l’incontro con i militanti del Partito Radicale impegnati nella raccolta firme per l’abolizione dell’Ordine dei Giornalisti segna un punto di svolta: sceglie consapevolmente di dedicarsi all’informazione senza tesserino, guidata da un’idea di libertà e indipendenza. Nel tempo costruisce una solida esperienza nel mondo digitale, collaborando a diversi progetti online e approfondendo le dinamiche della comunicazione sul web. Dopo anni di attività sul campo, nel 2012 dà vita al magazine online SenzaBarcode.it. Dal 2019 affianca al portale anche WebRadio SenzaBarcode, ampliando le possibilità espressive del progetto. Con SBS Edizioni & Promozione cura la comunicazione editoriale e la valorizzazione di autori emergenti, affiancando le attività redazionali a quelle promozionali. Si definisce antipatica per vocazione. Innamorata di suo marito. Uno dei complimenti che preferisce è “sei tutta tuo padre”.

Cosa ne pensi?

error: Condividi, non copiare!