La mozione uscita dal congresso straordinario del Partito Radicale del 2016 imponeva 3000 iscritti nel 2017, da confermare nel 2018.

Roma 14 dicembre 2017 – Il Partito Radicale Nonviolento Transnazionale e Transpartito comunica che nella serata di ieri sono state raggiunte le tremila iscrizioni che, secondo la Mozione Generale approvata con maggioranza qualificata dal 40° Congresso di Rebibbia, dovevano – pena la chiusura del partito – essere raccolte entro il 31 dicembre 2017.

Più precisamente, alle ore 18 del 13/12/2017, gli iscritti al Partito Radicale erano 3.112.

La presidenza del Partito Radicale Nonviolento Transnazionale e Transpartito rivolge un sentito ringraziamento ai 3.112 iscritti, ed ai militanti del partito che hanno collaborato alla raccolta.

Mentre si attendono tutte le altre iscrizioni che stanno via via pervenendo tramite conti correnti postali e bancari, si apre la raccolta delle iscrizioni per il 2018 e si dà inizio al lavoro organizzativo del 41° Congresso ordinario del Partito Radicale, che si celebrerà al termine della raccolta delle almeno tremila iscrizioni 2018.

Il 28 dicembre a partire dalle ore 11 con eventuale prosecuzione nella giornata del 29 si terrà nella sede del Partito Radicale in Via di Torre Argentina 76 una assemblea per fare il punto della situazione sull’anno trascorso e le iniziative in corso.

By Sheyla Bobba

Sheyla Bobba - Direttore Classe 1978, coltiva fin da bambina una profonda passione per la comunicazione e l’informazione. A meno di dieci anni chiede in regalo una macchina da scrivere: il primo passo verso un sogno che non l’ha mai abbandonata. A 17 anni, l’incontro con i militanti del Partito Radicale impegnati nella raccolta firme per l’abolizione dell’Ordine dei Giornalisti segna un punto di svolta: sceglie consapevolmente di dedicarsi all’informazione senza tesserino, guidata da un’idea di libertà e indipendenza. Nel tempo costruisce una solida esperienza nel mondo digitale, collaborando a diversi progetti online e approfondendo le dinamiche della comunicazione sul web. Dopo anni di attività sul campo, nel 2012 dà vita al magazine online SenzaBarcode.it. Dal 2019 affianca al portale anche WebRadio SenzaBarcode, ampliando le possibilità espressive del progetto. Con SBS Edizioni & Promozione cura la comunicazione editoriale e la valorizzazione di autori emergenti, affiancando le attività redazionali a quelle promozionali. Si definisce antipatica per vocazione. Innamorata di suo marito. Uno dei complimenti che preferisce è “sei tutta tuo padre”.

Cosa ne pensi?

error: Condividi, non copiare!