La Francia in scena con musica, danza, teatro, circo contemporaneo, performance, fotografia, design, architettura, arte contemporanea, street art, spettacoli per ragazzi.

La II edizione di La Francia in scena si apre in occasione del 60°anniversario del gemellaggio Roma-Parigi e di Mantova Capitale della Cultura 2016, la stagione artistica dell’Institut français Italia è realizzata su iniziativa dell’Ambasciata di Francia in Italia, con il sostegno dell’Institut français e del Ministère de la Culture et de la Communication, della Fondazione Nuovi Mecenati, della Sacem Copie Privée, della Commissione Europea (Creative Europe) e del Ministero dell’Istruzione italiano dell’Università e della Ricerca – Afam (MIUR – Afam). Edison è main partner del grande concerto de La Festa della Musica. 

La Francia In Scena
Anoux Aspisi e Eric Tallon

Taglio del nastro il 7 maggio con Cristophe Chassol a Firenze al festival Fabbrica Europa, il 21 giugno un grande concerto a Piazza Farnese davanti all’Ambasciata di Francia a Roma -che ha ospitato la conferenza stampa di presentazione di La Francia in scena- sul palco il duo francese Brigitte e l’artista Carmen Consoli, con il sostegno di Edison Green Music, un vero e proprio protocollo per gli eventi musicali in grado di ridurne l’impatto ambientale attraverso soluzioni sostenibili, grande attenzione, oltre che per il risparmio energetico, anche per il jeune public che potrà godere di programmazione speciale dedicata ai più piccoli a partire da un altro grande evento: il Festival Segni d’Infanzia, nell’ambito di Mantova Capitale della Cultura 2016, che presenta in autunno 5 compagnie francesi di teatro, musica e circo.

Per i meno piccoli un circo magico, melanconico e gioioso, infatti tra giugno e settembre si potrà scegliere tra ben 13 spettacoli circensi che percorreranno il nord Italia con il festival Artisti in Piazza di Pennabilli, il Focus France al Festival Mirabilia di Fossano e la bellissima tournée del Cirque Bidon.

Alla presentazione del nutrito programma di La Francia in scena, Eric Tallon direttore Istitute français Italia spiega “quest’anno abbiamo provato a raggiungere particolarmente il pubblico più giovane, devo dire che in Puglia o a Mantova, abbiamo fatto venire degli artisti molto specializzati in questo, e ne siamo molto contenti”. Con lui anche Anouk Aspisi Addetta culturale dell’Institutes français Italia e Segreteria generale della Fondazione Nuovi Mecenati.

[youtube]https://youtu.be/swDs711y8Do[/youtube]

By Sheyla Bobba

Sheyla Bobba - Direttore Classe 1978, coltiva fin da bambina una profonda passione per la comunicazione e l’informazione. A meno di dieci anni chiede in regalo una macchina da scrivere: il primo passo verso un sogno che non l’ha mai abbandonata. A 17 anni, l’incontro con i militanti del Partito Radicale impegnati nella raccolta firme per l’abolizione dell’Ordine dei Giornalisti segna un punto di svolta: sceglie consapevolmente di dedicarsi all’informazione senza tesserino, guidata da un’idea di libertà e indipendenza. Nel tempo costruisce una solida esperienza nel mondo digitale, collaborando a diversi progetti online e approfondendo le dinamiche della comunicazione sul web. Dopo anni di attività sul campo, nel 2012 dà vita al magazine online SenzaBarcode.it. Dal 2019 affianca al portale anche WebRadio SenzaBarcode, ampliando le possibilità espressive del progetto. Con SBS Edizioni & Promozione cura la comunicazione editoriale e la valorizzazione di autori emergenti, affiancando le attività redazionali a quelle promozionali. Si definisce antipatica per vocazione. Innamorata di suo marito. Uno dei complimenti che preferisce è “sei tutta tuo padre”.

Cosa ne pensi?

error: Condividi, non copiare!