ll 11 aprile si celebra la Giornata del mare e della cultura marinara. Al microfono di Disputandum c’è Clemente Borrelli.

La Giornata del mare e della cultura marinara è stata istituita dal MIUR – Ministero dell’Istruzione dell’Università – nel 2017 e ha lo scopo di aiutarci a essere consapevoli che i circa 228.000 ettari di mare e 700.000 km di costa non sono un bene inesauribile, che hanno un valore inestimabile a livello ambientale, ma quantificabile a livello economico. Ne parliamo con Clemente Borrelli, Direttore dell’ITS Fondazione Caboto.

Per lunedì 11 aprile, Regione Lazio e Blue Planet Economy, il Forum che SenzaBarcode ormai ben conosce, sulla blue economy realizzato da Fiera Roma in concerto con MAR – Marine Activities and Research Association, hanno organizzato una intensa giornata di formazione e approfondimento rivolta agli studenti degli ultimi anni di superiori. Si svolgerà a Gaeta, presso la sede dell’ITS Fondazione G. Caboto. 

Qual è stato l’impatto del Covid sul comparto marittimo? Come intraprendere una carriera lavorativa a contatto con il mare? A queste e molte altre domande ha risposto il Direttore Borrelli nel podcast che trovate a fondo pagina.

Come si svolgerà la giornata del 11 aprile?

È a cura di d’Amico Società di Navigazione il laboratorio dedicato a sostenibilità, innovazione e navigazione.  

Il secondo appuntamento della mattinata, organizzato da Informare e Blue Planet Economy Forum e condotto dal Presidente dell’Associazione MAR Massimo Castellano, è volto a illustrare ai ragazzi le molteplici potenzialità della Blue Economy.

“Formazione e Lavoro nello shipping – ‘Un’Opportunità sulla tua rotta’” è il titolo del terzo laboratorio, che, a cura dell’ITS Fondazione G. Caboto, descrive ai presenti l’offerta formativa dell’istituto, partendo dalle opportunità lavorative offerte dal settore dei trasporti marittimi e della logistica. Il quarto seminario è infine dedicato all’ittica. È organizzato dal Gruppo Del Pesce, e in particolare da un’azienda del Gruppo, specializzata nell’allevamento di pesci in mare, Piscicoltura del Golfo di Gaeta.

By Sheyla Bobba

Sheyla Bobba - Direttore Classe 1978, coltiva fin da bambina una profonda passione per la comunicazione e l’informazione. A meno di dieci anni chiede in regalo una macchina da scrivere: il primo passo verso un sogno che non l’ha mai abbandonata. A 17 anni, l’incontro con i militanti del Partito Radicale impegnati nella raccolta firme per l’abolizione dell’Ordine dei Giornalisti segna un punto di svolta: sceglie consapevolmente di dedicarsi all’informazione senza tesserino, guidata da un’idea di libertà e indipendenza. Nel tempo costruisce una solida esperienza nel mondo digitale, collaborando a diversi progetti online e approfondendo le dinamiche della comunicazione sul web. Dopo anni di attività sul campo, nel 2012 dà vita al magazine online SenzaBarcode.it. Dal 2019 affianca al portale anche WebRadio SenzaBarcode, ampliando le possibilità espressive del progetto. Con SBS Edizioni & Promozione cura la comunicazione editoriale e la valorizzazione di autori emergenti, affiancando le attività redazionali a quelle promozionali. Si definisce antipatica per vocazione. Innamorata di suo marito. Uno dei complimenti che preferisce è “sei tutta tuo padre”.

Cosa ne pensi?

error: Condividi, non copiare!