Piernicola Garofalo, endocrinologo: “Il ritorno a scuola è solo un primo passo. Fondamentale anche l’attività sportiva che per gli over 12, possibile solo dopo la vaccinazione anti-Covid”.

L’obesità infantile rappresenta un’emergenza da ormai quasi due decenni, ma da quando è scoppiata la pandemia è stata registrata un’accelerazione che non ha precedenti. “Alcuni studi indicano che in un solo anno si è verificato un aumento di peso pari a quello che ci si sarebbe aspettato avvenisse in ben 5 anni”, dice Piernicola Garofalo, endocrinologo dell’Associazione Medici Endocrinologi (AME).

Ora però che i vaccini anti-Covid ci consentono di contrastare e contenere l’emergenza, abbiamo l’urgenza di occuparci del problema dell’obesità giovanile. A lanciare l’appello sono gli specialisti dell’AME, che dopo la pandemia hanno registrato un significativo aumento di piccoli pazienti in sovrappeso e obesi.

“Gli effetti della pandemia sono sotto gli occhi di tutti”, dice Garofalo. “Moltissime persone, sia adulti e bambini, sono ingrassate e a documentarlo sono diversi studi scientifici. Tra questi, uno studio recentemente pubblicato dalla rivista JAMA, che ha confrontato l’indice di massa corporea di bambini e ragazzi dai 5 ai 17 anni d’età nel periodo pre-pandemia (da marzo 2019 a gennaio 2020) con quello registrato durante la pandemia (marzo 2020 e gennaio 2021). I risultati – continua – mostrano che il peso medio dei bambini tra i 5 e gli 11 anni d’età è aumentato di 2,30 chilogrammi; quello dei ragazzi tra i 12 e 15 anni di 2, 31 chilogrammi; e quello dei ragazzi di 16 e 17 anni di 1,03 chilogrammi”. 

In particolare, la fascia d’età più colpita è quella che va dai 5 agli 11 anni: l’aumento di peso è passato dal 36 al 45 per cento

“I lunghi periodi trascorsi in casa hanno portato ad aumentare il consumo di cibi spazzatura e bevande zuccherate e a ridurre l’attività fisica, con più ore passate davanti alla tv e al pc”, spiega Garofalo. “Un danno enorme per i nostri bambini e ragazzi – prosegue – a cui non si può porre rimedio solo riprendendo la vita di prima come se nulla fosse. La scuola e la famiglia, devono fare uno sforzo maggiore dal punto di vista dell’educazione alimentare”. Il ritorno a scuola è solo un primo passo. “E’ bene far riprendere o far cominciare ai propri figli – sottolinea Garofalo – un’attività sportiva. Qualcosa che, secondo le attuali regole, per gli over 12 è possibile solo con la vaccinazione anti-Covid”.

Secondo l’AME questo dovrebbe essere un incentivo per i genitori indecisi se vaccinare o meno i propri figli. “Oltre a essere una protezione contro il Covid, il vaccino può diventare l’inizio di un percorso verso il ritorno a un peso più sano”, dice Garofalo. “L’obesità infantile, come noto, porta con sé tutta una serie di rischi per la salute, anche nella vita adulta, dalle malattie metaboliche a quelle cardiovascolari e, come dimostrano le evidenze scientifiche, a maggiori complicazioni in caso di infezione da Covid-19”, conclude l’esperto.

L’obesità infantile e degli adulti sarà uno dei temi centrali del prossimo congresso AME che si terrà il 11- 14 novembre 2021 a Trieste

By SenzaBarcode Redazione

Siamo in giro dal 2012 per raccontare storie vere, libere da condizionamenti. Anche se l’associazione che ci ha fatto nascere ha chiuso nel 2019, la nostra voce è più viva che mai: informiamo su cronaca, politica, cultura, società attraverso un magazine online e una web radio sempre attiva. La WebRadio SenzaBarcode, online dal 14 ottobre 2019, è la nostra voce in più: rubriche, interviste, approfondimenti audio per chi vuole saperne di più. Non rappresentiamo schieramenti: raccontiamo da una prospettiva libera, aperta e pluralista. Il nostro obiettivo? Offrire informazione indipendente, guidata da passione e curiosità.

Cosa ne pensi?

error: Condividi, non copiare!