Giuda racconta la sua verità. L’uomo che l’umanità intera ha messo sotto accusa esce dall’ombra per dare la sua versione dei fatti, riscrivendo i confini del suo rapporto con Cristo. Intervista a Maximilian Nisi.

Il suo è stato solo un tradimento? Cosa significa essere colpevole e le condanne sono per sempre? La scelta del soggetto nasce da una conversazione tra Raffaella Bonsignori e Maximilian Nisi. A luglio 2018 lei lo intervista in occasione del suo debutto a Borgio Verezzi con ‘Un Autunno di Fuoco’ di Eric Coble. Maximilian le confida di avere un’idea nel cassetto: avendo interpretato, negli anni, anche tre figure emblematiche della cristianità   – Gesù, Giovanni Battista e Francesco d’Assisi –   vorrebbe dar voce a un ‘cattivo biblico’ e le chiede di scrivere un monologo su Giuda. Il testo che oggi viene portato in scena differisce in parte da quello originario, perché frutto di uno stimolante labor limae fatto da entrambi nel corso di svariati incontri, è stato arricchito per l’occasione dalle suggestioni musicali di Stefano De Meo, dalle immagini evocative di Marino Lagorio e dai costumi di Tiziana Gagliardi.

Giuda. Teatro Lo Spazio, dal 29 ottobre al 1 novembre

Di Raffaella Bonsignori a cura di Maximilian Nisi. Con Maximilian Nisi. Produzione Centro Mediterraneo delle Arti Festival Teatrale di Borgio Verezzi. Musiche Stefano De Meo, video art Marino Lagorio, costumi Tiziana Gagliardi, elementi scenici Luigi Sironi, aiuto Paola Schiaffino, coordinamento Cristina Ferrazzi.

[spreaker type=player resource=”episode_id=41360723″ width=”100%” height=”200px” theme=”light” playlist=”false” playlist-continuous=”false” autoplay=”false” live-autoplay=”false” chapters-image=”true” episode-image-position=”right” hide-logo=”false” hide-likes=”false” hide-comments=”false” hide-sharing=”false” hide-download=”true”]

By Sheyla Bobba

Sheyla Bobba - Direttore Classe 1978, coltiva fin da bambina una profonda passione per la comunicazione e l’informazione. A meno di dieci anni chiede in regalo una macchina da scrivere: il primo passo verso un sogno che non l’ha mai abbandonata. A 17 anni, l’incontro con i militanti del Partito Radicale impegnati nella raccolta firme per l’abolizione dell’Ordine dei Giornalisti segna un punto di svolta: sceglie consapevolmente di dedicarsi all’informazione senza tesserino, guidata da un’idea di libertà e indipendenza. Nel tempo costruisce una solida esperienza nel mondo digitale, collaborando a diversi progetti online e approfondendo le dinamiche della comunicazione sul web. Dopo anni di attività sul campo, nel 2012 dà vita al magazine online SenzaBarcode.it. Dal 2019 affianca al portale anche WebRadio SenzaBarcode, ampliando le possibilità espressive del progetto. Con SBS Edizioni & Promozione cura la comunicazione editoriale e la valorizzazione di autori emergenti, affiancando le attività redazionali a quelle promozionali. Si definisce antipatica per vocazione. Innamorata di suo marito. Uno dei complimenti che preferisce è “sei tutta tuo padre”.

Cosa ne pensi?

error: Condividi, non copiare!