Atac, metro B: per sostituzione trentennale scale mobili chiudono le stazioni di Castro Pretorio e Policlinico. Complessivamente al termine dei lavori saranno installati 48 nuovi impianti in dieci stazioni della linea.

Proseguono i lavori per la sostituzione di 48 impianti, fra scale mobili, ascensori e tappeti mobili distribuiti in dieci stazioni della linea B della metropolitana. Si tratta di impianti arrivati a fine vita tecnica, avendo raggiunto il limite trentennale di utilizzo, e che quindi devono essere integralmente sostituiti con impianti di nuova costruzione. Ciò consentirà di avere impianti di ultima generazione nelle stazioni della metro B interessate dagli interventi, con evidente giovamento per il servizio e per i viaggiatori.

I lavori sono già stati avviati dall’impresa incaricata nelle stazioni Bologna, Tiburtina, Monti Tiburtini, Quintiliani e S.Maria del Soccorso. Adesso il cantiere verrà aperto nella stazione Castro Pretorio, e successivamente a Policlinico, che date le differenti strutture degli impianti, secondo la normativa vigente sugli esodi in sicurezza, necessitano di chiusura di alcuni mesi per consentire smontaggio, rimontaggio e collaudi di ogni elemento. Castro Pretorio verrà chiusa al pubblico dal prossimo lunedì 5 ottobre. Policlinico verrà chiusa a partire dal prossimo 29 novembre. 

I tecnici stanno ultimando le ricognizioni per stimare la data di conclusione dei lavori

che verrà comunicata nei prossimi giorni, e per studiare soluzioni di mobilità alternativa, anche prevedendo l’utilizzo di servizi sostitutivi. I lavori proseguiranno anche su altre stazioni, ma non sarà necessario arrivare a nuove chiusure. Nei prossimi giorni Atac, in collaborazione con l’Agenzia Roma Servizi per la Mobilità e con Roma Capitale, svilupperà un articolato piano di comunicazione per informare in dettaglio l’utenza e minimizzare i disagi dei viaggiatori.

By SenzaBarcode Redazione

Siamo in giro dal 2012 per raccontare storie vere, libere da condizionamenti. Anche se l’associazione che ci ha fatto nascere ha chiuso nel 2019, la nostra voce è più viva che mai: informiamo su cronaca, politica, cultura, società attraverso un magazine online e una web radio sempre attiva. La WebRadio SenzaBarcode, online dal 14 ottobre 2019, è la nostra voce in più: rubriche, interviste, approfondimenti audio per chi vuole saperne di più. Non rappresentiamo schieramenti: raccontiamo da una prospettiva libera, aperta e pluralista. Il nostro obiettivo? Offrire informazione indipendente, guidata da passione e curiosità.

Cosa ne pensi?

error: Condividi, non copiare!