Come Tulipani di Seta Nera, come una diversità che, con eleganza e musica, ci aiuta a comprende il suo valore. Il festival del film corto con Diego Righini e Grazia Di Michele.

XIII edizioni che significano storia. I nomi della giuria di professionisti e della direzione artistica del festival Tulipani di Seta Nera, significano garanzia e qualità. Diego Righini e Paola Tassone hanno il merito di aver ideato la rassegna. Direzione artistica di Grazia Di Michele. Il premio SocialVideoClip è giudicato da una commissione di esperti nel campo della musica, spettacolo e cinema, presieduta da Red Ronnie e con Gian Maurizio Foderaro (Rai Radio 1), Maurizio Coruzzi, in arte Platinette e Michelle Marie Castiello (Radio Incontro Donna).

In realtà, a rendere decisamente speciale il Festival Internazionale del Film Corto Tulipani di Seta Nera, dall’8 al 10 maggio 2020 a Roma, è la sua Diversità, quella che fa muovere l’arte e diventa il motore per esprimersi e ridare colore ad un modo di vedere il mondo privo di prospettive e colmo di ignoranza.

Le opere dovranno pervenire entro il 15 marzo 2020

C’è tempo fino al 15 marzo per partecipare al concorso che si concluderà, dal 8 al 10 maggio a Roma, tra il Teatro Brancaccio, il cinema Barberini e il Nuovo Cinema Aquila.

Tutte le informazioni su come partecipare, il regolamento e per scoprire i grandi risultati delle edizioni precedenti, le trovate sul sito ufficiale del festival. Le categorie che verranno premiate al cinema Barberini includono: Miglior testo, Miglior regia, Miglior soggetto, Miglior musica, Miglior Sceneggiatura e Miglior over #Socialclip (rivolto a cantanti con età superiore a 35 anni). Il Miglior #Socialclip verrà assegnato sul palco del Teatro Brancaccio durante la serata di gala del 10 maggio.

Diego Righini e Grazia Di Michele a Disputandum

Per WebRadio SenzaBarcode ho avuto la fortuna di intersistare Diego Righini e Grazia Di Michele, parte del cuore di Tulipani di Seta Nera. Il podcast è a fondo pagina, ne consiglio l’attento ascolto a chi vuole partecipare al festival come artista; non se lo perda chi vuole essere spettatore. Aiuta a riflettere sulle diversità.

“Noi abbiamo pensato che le opere audiovisive, in formato corto, documentario, potevano essere la risposta alla discriminazione. Un racconto della diversità”. Lo racconta Diego Righini che, Paola Tassone ormai tredici anni fà, ha ideato Tulipani di Seta Nera. “… ci accorgiamo che questo nero dobbiamo dare degli strumenti facili per far capire la diversità”.

Che sia fisica, sessuale, etnica o religiosa la diversità deve essere vissuta come un valore, come un’accrescimento. Questo non è altro che uno dei pensieri pilastro su cui è costruito SenzaBarcode.

Un messaggio sociale all’interno dei cortometraggi

“È sembrato ad un certo punto doveroso inserire anche il videoclip” spiega Grazia Di Michele “è un veicolo importantissimo, non solo di musica, ma può essere un veicolo per raccontare tutto quello che è socialmente utile. La diversità è uno dei temi su cui si è mossa lo scorso anno tutta la sessione #SocialClip … La diversità intesa come valore e non come un problema o un handicap.

“… Questo concorso da la possibilità, a chi partecipa, di entrare in contatto con figure di rilievo nel mondo del cinema, e in questo caso con il #SocialVideoClip, della musica. Oggi c’è bisogno, più che mai, di trovare spazio per tutti quei ragazzi che, altrimenti, si trovano a vivere una passione e non poterla esprimere”…

[spreaker type=player resource=”episode_id=22438010″ width=”100%” height=”200px” theme=”light” playlist=”false” playlist-continuous=”false” autoplay=”false” live-autoplay=”false” chapters-image=”true” episode-image-position=”right” hide-logo=”false” hide-likes=”false” hide-comments=”false” hide-sharing=”false” hide-download=”true”]

By Sheyla Bobba

Sheyla Bobba - Direttore Classe 1978, coltiva fin da bambina una profonda passione per la comunicazione e l’informazione. A meno di dieci anni chiede in regalo una macchina da scrivere: il primo passo verso un sogno che non l’ha mai abbandonata. A 17 anni, l’incontro con i militanti del Partito Radicale impegnati nella raccolta firme per l’abolizione dell’Ordine dei Giornalisti segna un punto di svolta: sceglie consapevolmente di dedicarsi all’informazione senza tesserino, guidata da un’idea di libertà e indipendenza. Nel tempo costruisce una solida esperienza nel mondo digitale, collaborando a diversi progetti online e approfondendo le dinamiche della comunicazione sul web. Dopo anni di attività sul campo, nel 2012 dà vita al magazine online SenzaBarcode.it. Dal 2019 affianca al portale anche WebRadio SenzaBarcode, ampliando le possibilità espressive del progetto. Con SBS Edizioni & Promozione cura la comunicazione editoriale e la valorizzazione di autori emergenti, affiancando le attività redazionali a quelle promozionali. Si definisce antipatica per vocazione. Innamorata di suo marito. Uno dei complimenti che preferisce è “sei tutta tuo padre”.

Cosa ne pensi?

error: Condividi, non copiare!