L’avvocato di Pinocchio di Simona Giannetti per la webradio SenzaBarcode si parla di Giustizia, Stato di Diritto, Costituzione …

Il tema è quello della Giustizia di uno Stato di Diritto, quella che si occupa dei Diritti Fondamentali dell’individuo scritti sulla Costituzione, i Diritti inderogabili sul processo e le garanzie dell’imputato.

Il tema è: perché “il giudice di Pinocchio”? È che Pinocchio viene ingurgitato dalla “in-Giustizia” del giudice gorilla con gli occhiali, ma senza lenti, dove le lenti mancano perché il giudice gorilla e’ cieco e non vede. O meglio, il giudice di Pinocchio non si preoccupa di vedere, e così applica una Giustizia sommaria e vendicativa. Il tema è anche la Costituzione e i Diritti che ci garantisce se finiamo a processo, ma anche le Carte sovranazionali, che ugualmente se ne occupano, con l’Italia che come Stato membro deve rispettarle.

E poi ci sono le vicende giudiziarie impopolari e le condanne dall’Europa all’Italia, che in certi casi dimentica che in uno Stato di Diritto la Giustizia non è vendetta. Il tema è anche, in ultimo, ma non per ultimo, lo Stato di Diritto, che cos’è ma anche perché vogliamo continuare ad esserlo.

Simona Giannetti

Laureata alla Facoltà di Giurisprudenza di Milano nel 1998, è avvocato penalista dell’Ordine milanese. Si occupa della tutela dei Diritti Umani come membro della Commissione dell’Ordine degli Avvocati di Milano. È militante nel Partito Radicale e componente del Direttivo di Nessuno tocchi Caino, che lotta per l’abolizione della pena di morte e dell’ergastolo ostativo. Ricopre la carica di Presidente dell’associazione culturale milanese Sixweeks per il Diritto alla Conoscenza, per essere liberi di deliberare.

Foto di Hans Braxmeier da Pixabay

Ascolta “Lo stato di diritto che vorremmo essere (Perchè potremmo tutti essere un po' Pinocchio)” su Spreaker.

By SenzaBarcode Redazione

Siamo in giro dal 2012 per raccontare storie vere, libere da condizionamenti. Anche se l’associazione che ci ha fatto nascere ha chiuso nel 2019, la nostra voce è più viva che mai: informiamo su cronaca, politica, cultura, società attraverso un magazine online e una web radio sempre attiva. La WebRadio SenzaBarcode, online dal 14 ottobre 2019, è la nostra voce in più: rubriche, interviste, approfondimenti audio per chi vuole saperne di più. Non rappresentiamo schieramenti: raccontiamo da una prospettiva libera, aperta e pluralista. Il nostro obiettivo? Offrire informazione indipendente, guidata da passione e curiosità.

Cosa ne pensi?

error: Condividi, non copiare!