Ricorre il prossimo 22 aprile, giorno di Pasquetta, la Giornata Mondiale per la Terra (Earth Day) celebrata come ogni anno dalle Nazioni Unite

L’Earth Day cade un mese e un giorno dopo l’equinozio di primavera e vede coinvolte circa un miliardo di persone in 193 Paesi. Oggetto della celebrazione è la protezione dell’ambiente e la salvaguardia della Terra. Nonché un’occasione per valutare le diverse problematiche del pianeta, che riguardano ad esempio l’inquinamento di aria, acqua e suolo, la distruzione degli ecosistemi, le migliaia di piante e specie animali che scompaiono e l’esaurimento delle risorse non rinnovabili.

In Italia, in particolare a Roma, l’ Earth Day sarà inaugurato dal Concerto per la Terra sulla Terrazza del Pincio e celebrato poi nell’arco di 5 giorni, dal 25 al 29 aprile, nei quali si alterneranno eventi sportivi, concerti, esposizioni, mostre, convegni, spettacoli, laboratori didattici e attività per bambini.

Si tratta della manifestazione ambientale più grande d’Italia

a cui l’Associazione ForumAmbientalista è vicina e che sostiene convintamente. In questi anni in cui l’ambiente non rientra totalmente nelle agende della politica mondiale, ForumAmbientalista ritiene che queste iniziative possano servire a mantenere alta l’attenzione sulle questioni ambientali, della sostenibilità e della tutela dell’ambiente.

A questo proposito si reputano interessanti i diversi talks focalizzati sugli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile delle Nazioni Unite e sulle 5 P della sostenibilità (Peace, Prosperity, Partnership, Planet e People) che si terranno nelle giornate dedicate all’evento, come pure il Festival Educazione alla Sostenibilità rivolto alle giovani generazioni e il lancio della campagna di sensibilizzazione #4women4earth in cui si dibatterà sul parallelismo tra la violenza di genere e la violenza sul pianeta.

In questo senso ForumAmbientalista appoggia anche l’appuntamento in Piazza del Popolo a Roma con i giovani italiani di Fridays For Future, a cui parteciperà la giovane attivista svedese Greta Thunberg.

L’appuntamento, idealmente, anticipa le celebrazioni della Giornata della Terra

Visto che la temperatura globale del pianeta rischia di salire di 4,5 gradi centigradi se non saranno ridotte le emissioni di CO2 entro la fine di questo secolo e che l’Italia, secondo il Wwf, può ridurre tali emissioni chiudendo le centrali a carbone entro il 2025.

L’Associazione ForumAmbientalista auspica che gli eventi in programma nei prossimi giorni siano un’occasione di riflessione e di dibattito. Per sensibilizzare l’opinione pubblica sulle tematiche della sostenibilità e della tutela dell’ambiente e che vengano sfruttate dagli attivisti per fare analisi puntuali degli scenari odierni e proporre soluzioni concrete.

In copertina foto di LecceCronaca.it

By SenzaBarcode Redazione

Siamo in giro dal 2012 per raccontare storie vere, libere da condizionamenti. Anche se l’associazione che ci ha fatto nascere ha chiuso nel 2019, la nostra voce è più viva che mai: informiamo su cronaca, politica, cultura, società attraverso un magazine online e una web radio sempre attiva. La WebRadio SenzaBarcode, online dal 14 ottobre 2019, è la nostra voce in più: rubriche, interviste, approfondimenti audio per chi vuole saperne di più. Non rappresentiamo schieramenti: raccontiamo da una prospettiva libera, aperta e pluralista. Il nostro obiettivo? Offrire informazione indipendente, guidata da passione e curiosità.

Cosa ne pensi?

error: Condividi, non copiare!