Sono 18 gli istituti comprensivi coinvolti nel progetto ‘Scuole Aperte’ : un’opportunità per i bambini e per le famiglie.

Viene consolidato e rafforzato il progetto ‘Scuole Aperte’, che nasce per rispondere al bisogno di proporre un’opportunità ai bambini e ai ragazzi durante le vacanze scolastiche, tramite attività educative di qualità e assicurando inoltre un sostegno ai genitori che lavorano.

Per il 2019 viene confermata l’apertura delle scuole durante l’estate e a Natale, introducendo la novità di Pasqua. I fondi stanziati in tutto il 2019, per l’apertura durante le vacanze, sono complessivamente pari a 390mila euro.

Ogni proposta progettuale deve prevedere diverse attività, suddivise per fasce di età (3-5 anni), (6-9 anni) e (10-13 anni). Per le vacanze pasquali sono state accettate 18 proposte progettuali. Le scuole resteranno aperte anche durante i giorni del ponte. Le attività si svolgeranno il 18, 19 23, 24 e 26 aprile.

I 18 istituti comprensivi

potranno avvalersi delle risorse interne alle scuole e delle associazioni attive sui territori, sulla base dei progetti già approvati dal Consiglio di Istituto. I progetti prevedono un ventaglio ampio ed eterogeneo di attività: corsi di lingua; laboratori di attività ludico-motorio-espressive; laboratori di teatro e di artigianato; percorsi di invito alla lettura; teatro; fumettistica e musical; attività musicali; informatica.

Le attività vengono erogate tutte a titolo gratuito e saranno aperte anche ai bambini del territorio iscritti alle scuole limitrofe.

L’Assessora alla Persona, Scuola e Comunità Solidale Laura Baldassarre sottolinea come venga rinsaldato il percorso finalizzato a rendere le scuole dei forti punti di riferimento sui territori, investendo progressivamente a favore della loro apertura durante tutta la giornata e durante tutto l’anno. In questo modo si rafforzano legami e coesione tra le scuole, le famiglie e le realtà che tutti i giorni operano sui territori.

By SenzaBarcode Redazione

Siamo in giro dal 2012 per raccontare storie vere, libere da condizionamenti. Anche se l’associazione che ci ha fatto nascere ha chiuso nel 2019, la nostra voce è più viva che mai: informiamo su cronaca, politica, cultura, società attraverso un magazine online e una web radio sempre attiva. La WebRadio SenzaBarcode, online dal 14 ottobre 2019, è la nostra voce in più: rubriche, interviste, approfondimenti audio per chi vuole saperne di più. Non rappresentiamo schieramenti: raccontiamo da una prospettiva libera, aperta e pluralista. Il nostro obiettivo? Offrire informazione indipendente, guidata da passione e curiosità.

Cosa ne pensi?

error: Condividi, non copiare!