OBOR Exhibition 2019, concluso il roadshow in Cina del primo evento italiano che dà seguito alla visita di Xi Jinping.

Alla vigilia della visita italiana di Xi Jinping, si è concluso con grande successo il roadshow in Cina di OBOR Exhibition 2019. La manifestazione, organizzata da Fiera Roma e dedicata al piano di sviluppo cinese One Belt One Road/Belt and Road Initiative e al business italo-cinese, annunciata a settembre a Chengdu alla presenza del Ministro Di Maio, è in programma a Fiera Roma dal 15 al 18 maggio e rappresenta un’occasione importante per incrementare ulteriormente i rapporti tra le nostre aziende e quelle cinesi.

Otto le città cinesi visitate e più di 500 le imprese incontrate dalla delegazione sino-italiana di Fiera Roma, validamente supportata dalla rete ICE in Cina con il suo Coordinatore e Direttore ICE Pechino Amedeo Scarpa, dall’Ambasciata d’Italia a Pechino, dai Consolati di Shangai, Canton e Chongquing e dalla Camera di Commercio Italiana in Cina.

Nutrita la compagine di aziende che hanno già aderito all’iniziativa:

tra le oltre 100 aziende che saranno a Roma, i settori più rappresentati sono aerospazio, università, cultura, turismo, design.

“La partecipazione entusiasta delle aziende cinesi ci conferma che l’intuizione di una manifestazione fieristica dedicata al B2B Italia-Cina è stata buona – commenta Pietro Piccinetti, Amministratore Unico e Direttore Generale di Fiera Roma e già Vice Presidente della Camera di Commercio Italo-Cinese-. OBOR è un progetto che parte da lontano, la Cina è la nuova frontiera dell’economia globale e questa manifestazione fieristica rappresenta una grande opportunità per incrementare e sviluppare le relazioni con questo grande Paese”.

Il road show ha ricevuto una copertura importante da parte dei media nazionali – con 120 media locali e nazionali, per esempio, che hanno ripreso la notizia della tappa della sola Shenzhen – ed è stato promosso presso le aziende cinesi dal CCPIT – Consiglio di Stato Cinese per la Promozione del Commercio Internazionale.

“OBOR Exhibition è il primo evento che dà seguito alla imminente visita ufficiale del Presidente Xi Jinping

dichiara Michele De Gasperis, Presidente dell’Istituto Italiano OBOR e co-organizzatore della manifestazione-, approfondendo l’aspetto business e commerciale delle relazioni sino-italiane. Il tema principale di OBOR Exhibition è la complementarietà tra aziende cinesi e italiane.

La manifestazione non è infatti solo un’expo a cui prenderanno parte oltre cento aziende cinesi intenzionate a fare business con le imprese italiane. Sarà anche una tre giorni di appuntamenti, workshop tematici e B2B su misura, durante i quali le nostre aziende potranno incontrare buyer interessati al Made in Italy e rappresentanti di venture capital desiderosi di selezionare progetti innovativi e start-up da promuovere in Cina e sui mercati internazionali”.

OBOR Exhibition sarà, di fatto, una significativa rappresentanza dell’economia cinese concentrata all’interno di Fiera di Roma. Una grande offerta di opportunità cinesi a cui le aziende italiane avranno accesso senza dover andare in Asia, una proposta unica di esportazione del Made in Italy e l’equivalente, nella sostanza, di un’importante missione commerciale in Cina.

“La Cina ha in grande considerazione l’Italia

e le forti e storiche relazioni commerciali che già legano i due paesi”, ha aggiunto Feng Hua, General Manager di UGI, co-organizzatore cinese di OBOR Exhibition. “Le autorità e le imprese delle città visitate in questi giorni di road show hanno mostrato di essere molto interessate all’Italia come partner strategico in Europa e nell’area mediterranea.

La manifestazione OBOR Exhibition, che stiamo sviluppando con Fiera di Roma, è solo l’ultimo dei tanti tasselli attraverso cui Cina e Italia stanno costruendo le basi dei loro rapporti economici futuri. Non vediamo l’ora di incontrare le aziende italiane a Roma”.

By SenzaBarcode Redazione

Siamo in giro dal 2012 per raccontare storie vere, libere da condizionamenti. Anche se l’associazione che ci ha fatto nascere ha chiuso nel 2019, la nostra voce è più viva che mai: informiamo su cronaca, politica, cultura, società attraverso un magazine online e una web radio sempre attiva. La WebRadio SenzaBarcode, online dal 14 ottobre 2019, è la nostra voce in più: rubriche, interviste, approfondimenti audio per chi vuole saperne di più. Non rappresentiamo schieramenti: raccontiamo da una prospettiva libera, aperta e pluralista. Il nostro obiettivo? Offrire informazione indipendente, guidata da passione e curiosità.

Cosa ne pensi?

error: Condividi, non copiare!