Irregolari per legge, se ne parla a Trevignano Romano
Sicurezza e immigrazione alla prova della realtà. Irregolari per legge al Cinema Palma di Trevignano.
Il comitato Cittadinanza Consapevole ha organizzato, per sabato 23 marzo a partire dalle 9:30 presso il cinema Palma a Trevignano Romano, un incontro pubblico dal titolo Irregolari per legge. L’intento degli organizzatori è creare un momento di riflessione tra politici, operatori di settore e operatori culturali.
Avvalendosi delle testimonianze di persone e associazioni che ogni giorno vivono la realtà dell’immigrazione dell’accoglienza, proveranno a verificare il decreto divenuto legge alla fine dello scorso anno.
Quali sono le tendenze mediatiche e le percezioni sociali di un fenomeno complesso?
In collegamento Skype l’europarlamentare Elly Schlein, da sempre impegnata su queste tematiche, che porterà la visione Europea del problema. La cooperativa Eta Beta di Roma, che opera attivamente sul territorio nei processi di inclusione sociale a beneficio di cittadini appartenenti, anche, alle fasce svantaggiate, sarà presente insieme alla cooperativa Barikamà che porterà la diretta testimonianza di come si può passare dallo sfruttamento dell’imprenditoria.
Presente anche la fotografa e fondatrice dell’associazione Camera 21, Simona Filippini, e molti altri con testimonianze e interventi. L’evento sarà arricchito da contributi fotografici e video.
Irregolari per legge, si prefigge l’obiettivo di fornire elementi di riflessione sulle tematiche dell’immigrazione dell’accoglienza, tramite una narrazione alternativa.
Il docufilm Dove bisogna stare
prodotto e distribuito da ZaLab in collaborazione con Medici senza frontiere, sarà inserito nella programmazione del cinema Palma nei giorni precedenti e successivi all’evento. Qui le protagoniste sono “quattro donne che praticano l’accoglienza dell’Italia di oggi”. Si tratta di un documentario che “racconta di una possibile risposta a questi tempi cupi. Non racconta l’immigrazione dal punto di vista di chi sceglie di partire o è costretto a farlo: è innanzitutto un film su di noi, sulla nostra capacità di confrontarci con il mondo e di condividerne il destino”.
Venerdì 22 marzo alle 17:30, dopo la proiezione, incontro con il autore Stefano Collizzolli, in collegamento Skype.
Il comitato Cittadinanza Consapevole è un gruppo informale di cittadini dell’area del Lago di Bracciano che credono nella necessità di sperimentare quotidianamente un tipo di cittadinanza attiva è informata.
Maggiori informazioni alla pagina Facebook ufficiale.
Devi accedere per postare un commento.