Soggetti non oggetti, manifestazione nazionale del comitato tutela diritti animali. Cultura e sensibilizzazione, il l’Italia animalista a Roma.

L’appuntamento è per domenica 31 marzo, dalle 15:00, in Piazza San Giovanni Laterano a Roma. Il Comitato Tutela Diritti animali scende in piazza e organizza la manifestazione denominata “soggetti non oggetti“. Chiede che il codice civile riconosca gli animali come esseri senzienti e che venga modificata la legge che attualmente considera gli animali come “res” ossia cose mobili.

Di conseguenza chiede pene più severe per tutti coloro che maltrattano, torturano, e abbandonano un animale. Circa 140 le associazioni animaliste, provenienti da tutta Italia che hanno già aderito all’iniziativa. Un numero che, secondo gli organizzatori, è destinato ad aumentare.

“Il nostro obiettivo è ambizioso, per il quale già in passato si sono battute diverse realtà animaliste, ma adesso è giunto il momento di urlare a gran voce, tutti uniti le nostre richieste”. Dichiarano dal Comitato di via Laurentina.

Simonetta Tempesti, presidente del comitato Tda dichiara inoltre

“Riteniamo importante partecipare in migliaia da tutta Italia, perché è a Roma che si fanno le leggi e solo in questo modo acquisiremo il potere contrattuale necessario per essere ascoltati dalla politica e dai mercati”.
In Tda ha organizzato anche un pullman per i partecipanti e stretto convenzioni con bed and breakfast e locali della capitale. La manifestazione gode del patrocinio del Comune di Roma Capitale.

Tutte le informazioni alla pagina facebook.

Cultura animalista antispecista e sensibilizzazione, con molti ospiti dal mondo animalista, scientifico e artistico. Non mancheranno video interventi delle personalità che non potranno essere presenti, tra questi Licia Colò, Massimo Wertmuller, il professor Tettamanti ed altri.

By Sheyla Bobba

Sheyla Bobba - Direttore Classe 1978, coltiva fin da bambina una profonda passione per la comunicazione e l’informazione. A meno di dieci anni chiede in regalo una macchina da scrivere: il primo passo verso un sogno che non l’ha mai abbandonata. A 17 anni, l’incontro con i militanti del Partito Radicale impegnati nella raccolta firme per l’abolizione dell’Ordine dei Giornalisti segna un punto di svolta: sceglie consapevolmente di dedicarsi all’informazione senza tesserino, guidata da un’idea di libertà e indipendenza. Nel tempo costruisce una solida esperienza nel mondo digitale, collaborando a diversi progetti online e approfondendo le dinamiche della comunicazione sul web. Dopo anni di attività sul campo, nel 2012 dà vita al magazine online SenzaBarcode.it. Dal 2019 affianca al portale anche WebRadio SenzaBarcode, ampliando le possibilità espressive del progetto. Con SBS Edizioni & Promozione cura la comunicazione editoriale e la valorizzazione di autori emergenti, affiancando le attività redazionali a quelle promozionali. Si definisce antipatica per vocazione. Innamorata di suo marito. Uno dei complimenti che preferisce è “sei tutta tuo padre”.

Cosa ne pensi?

error: Condividi, non copiare!