Sta per cominciare Expo Salus and Nutrition, la Regione Lazio sarà presente con numerose iniziative, ne parliamo con l’Assessore alla Sanità e l’Integrazione Sociosanitaria della Regione Lazio, Alessio D’Amato.

L’appuntamento è di quelli che vanno seguiti con attenzione. Da molti mesi parliamo di Expo Salus and Nutrition, e a pochi giorni dal taglio del nastro approfondiamo una delle tante iniziative. Alessio D’Amato, Assessore alla Sanità e l’Integrazione Sociosanitaria della Regione Lazio, risponde alle nostre domande.

Dal 8 al 11 novembre, a Fiera Roma, si tiene Expo Salus and Nutrition, la Regione Lazio sarà anche questa volta molto attiva e coinvolta. Ci può illustrare le varie iniziative a disposizione dei cittadini nel vostro stand?

“Expo Salus and Nutrition è una iniziativa in cui crediamo e la Regione Lazio per l’occasione metterà a disposizione dei visitatori uno stand con molte iniziative dove verranno illustrati i servizi e le novità in programma. Tra le altre cose, sarà possibile attivare la propria tessera sanitaria, prenotare esami di screening oncologici, ottenere informazioni sui corretti stili di vita e sulla nutrizione. Sarà attiva una web cam in diretta dalla centrale operativa del NUE 112 e l’Ares 118 organizzerà attività dimostrative e ci sarà un’automedica per illustrare il funzionamento di Telemed. Sarà un momento molto importante per informare i cittadini sulla nuova sanità che sta nascendo nella nostra regione“.

In che modo le nuove tecnologie possono essere un alleato per i servizi sanitari al cittadino?

“Le nuove tecnologie e l’integrazione con il sistema sanitario sono fondamentali per avere una sanità più vicina alle esigenze delle persone e del malato. Nel Lazio stiamo portando avanti un lavoro importante per semplificare il sistema e rendere sempre più accessibili i servizi sanitari al cittadino. Miglioriamo l’accesso alle cure anche attraverso l’utilizzo delle nuove tecnologie che sono un alleato strategico.

Nello stand regionale sarà possibile conoscere i nuovi servizi e le nuove possibilità per semplificare la vita delle persone e aumentare la qualità delle cure. Poter avere direttamente sulla propria tessera sanitaria caricate le ricette e i referti oppure permettere alle strutture sanitarie di dialogare tra loro in tempo reale attraverso l’invio di referti e immagini diagnostiche migliora enormemente la qualità della vita e delle cure alle persone”.

La fiera è aperta al pubblico con i seguenti orari, dall’ 8 al 10 novembre, dalle 10 alle 20, e il 11 novembre, dalle 10 alle 17. Ingresso gratuito. Per gli aggiornamenti e il programma, visitare il sito ufficiale.

By Sheyla Bobba

Sheyla Bobba - Direttore Classe 1978, coltiva fin da bambina una profonda passione per la comunicazione e l’informazione. A meno di dieci anni chiede in regalo una macchina da scrivere: il primo passo verso un sogno che non l’ha mai abbandonata. A 17 anni, l’incontro con i militanti del Partito Radicale impegnati nella raccolta firme per l’abolizione dell’Ordine dei Giornalisti segna un punto di svolta: sceglie consapevolmente di dedicarsi all’informazione senza tesserino, guidata da un’idea di libertà e indipendenza. Nel tempo costruisce una solida esperienza nel mondo digitale, collaborando a diversi progetti online e approfondendo le dinamiche della comunicazione sul web. Dopo anni di attività sul campo, nel 2012 dà vita al magazine online SenzaBarcode.it. Dal 2019 affianca al portale anche WebRadio SenzaBarcode, ampliando le possibilità espressive del progetto. Con SBS Edizioni & Promozione cura la comunicazione editoriale e la valorizzazione di autori emergenti, affiancando le attività redazionali a quelle promozionali. Si definisce antipatica per vocazione. Innamorata di suo marito. Uno dei complimenti che preferisce è “sei tutta tuo padre”.

Cosa ne pensi?

error: Condividi, non copiare!