Progetto Alternanza Scuola Lavoro, consegnati in Campidoglio gli attestati di fine corso. Oltre 400 alunni provenienti da 12 scuole capitoline protagonisti dei percorsi didattici dedicati al turismo.
Accogliere i turisti orientandoli alla scoperta di Roma, entrare in contatto con la rete informativa dedicata alla promozione della Capitale, conoscere da vicino i servizi e le diverse realtà che l’Amministrazione coordina al fine di incentivare il turismo responsabile e l’orientamento professionale. Sono alcune delle esperienze didattiche che oltre 400 alunni provenienti da 12 scuole romane hanno potuto vivere e inserire nel loro curriculum scolastico grazie ai progetti di Alternanza Scuola Lavoro promossi dall’Assessorato allo Sviluppo economico, Turismo, Formazione e Lavoro e dal Dipartimento Turismo, Formazione Professionale e Lavoro di Roma Capitale.
Ieri in Campidoglio l’evento conclusivo con la consegna degli attestati di fine corso agli studenti appartenenti a 12 Scuole Superiori di Roma: Labriola, Peano, De Nicola, Primo Levi, Einaudi, Orazio, Aristotele, Margherita di Savoia, Federico Caffè, Colonna, Via di Saponara/Verne, Colombo.
Sono stati gli studenti protagonisti e testimoni principali dell’incontro prendendo la parola per raccontare l’esperienza vissuta a contatto con i servizi e le attività dell’Amministrazione grazie a vari progetti tra cui: l’Informazione turistica e i Tourist Infopoints, i Social Network e la Banca Dati 060608, l’Orientamento al lavoro e la rete C.O.L. – Centri di Orientamento al Lavoro, la Promozione turistica e il Turismo Sostenibile, la Comunicazione istituzionale e la relazione con il Pubblico, la Promozione della Cittadinanza europea e dell’intercultura.
Per la prima volta Roma Capitale ha elaborato un Catalogo dei servizi e delle attività Dipartimentali dedicato all’ Alternanza scuola lavoro con tutti i progetti proposti in campo turistico e di orientamento professionale
Il catalogo è stato messo a disposizione degli Istituti scolastici per conoscere e selezionare le attività più idonee. Un lavoro fondamentale per il pieno coinvolgimento delle Istituzioni scolastiche e degli studenti in percorsi formativi strutturati e qualificanti.

