Nuovo regolamento del commercio su area pubblica. Raggi: “Grazie ad applicazione delibera 30/2017 stop a caos nel settore”. Coia: “La delocalizzazione dei posteggi è una priorità”.

Il Campidoglio informa. Primo giro di boa per l’applicazione del Nuovo regolamento del commercio su area pubblica, approvato lo scorso giugno dall’Assemblea Capitolina. Il riordino del settore è già una realtà in diversi Municipi e presto lo sarà in tutta Roma, con la delocalizzazione dei posteggi in aree adeguate, scelte di concerto con gli operatori.

A metà gennaio, nel VII Municipio, i marciapiedi di Via Tuscolana sono tornati a disposizione dei cittadini, con lo spostamento di 17 posteggi a rotazione e 3 posteggi fissi. Si sta anche avviando la delocalizzazione di alcuni posteggi lungo Via Appia.  Nel XV Municipio, a Ponte Milvio, invece si sta provvedendo a riorganizzare dieci postazioni.

Progetti già pronti anche nel X e nel III Municipio dove sono state preventivamente individuate le nuove aree in cui le bancarelle verranno trasferite

nel Municipio X quindici rotazioni e sei posti fissi si sposteranno da Via Orazio dello Sbirro e Via Vasco de Gama in un’area mercatale nelle immediate vicinanze.  Nel Municipio III per cinque posteggi rotazionali è stata individuata come area idonea Piazza Primoli.

“Grazie all’ applicazione della delibera 30/2017 – dichiara la sindaca Virginia Raggi –  stiamo riorganizzando il settore del commercio su area pubblica, dopo decenni di caos. Sono i cittadini a chiederlo a gran voce. La mancanza di regolamentazione ha portato negli anni a rendere alcune strade impercorribili per i romani. Pensiamo ad esempio alle difficoltà che hanno le persone affette da grave disabilità, costrette a spostarsi su una sedia a rotelle senza avere spazio sufficiente.

Oppure alle mamme con i passeggini. I marciapiedi devono tornare ad essere un luogo dove camminare. Agli ambulanti che in questi giorni stanno paralizzando la città con le loro proteste ricordo che i loro posti di lavoro sono tutelati: non una licenza è stata revocata. Questa amministrazione tiene e deve tenere conto delle esigenze di tutti”.

 “Ripristiniamo la legalità e riportiamo l’ordine. Dopo   il trasferimento dei posteggi da via Tuscolana – aggiunge Andrea Coia, Presidente della commissione Commercio di Roma Capitale – anche altri Municipi sono pronti per applicare la nuova normativa. I cittadini potranno riappropriarsi dei loro spazi e anche gli operatori, dopo le prime comprensibili difficoltà, trarranno beneficio dalle recenti disposizioni. Il cambiamento non li deve spaventare; lo abbiamo ribadito nei numerosi incontri avuti con loro e con le associazioni di categoria. Siamo sempre pronti al dialogo e a valutare le proposte, ma nel rispetto della legalità. E nel rispetto della nostra città”.

By SenzaBarcode Redazione

Siamo in giro dal 2012 per raccontare storie vere, libere da condizionamenti. Anche se l’associazione che ci ha fatto nascere ha chiuso nel 2019, la nostra voce è più viva che mai: informiamo su cronaca, politica, cultura, società attraverso un magazine online e una web radio sempre attiva. La WebRadio SenzaBarcode, online dal 14 ottobre 2019, è la nostra voce in più: rubriche, interviste, approfondimenti audio per chi vuole saperne di più. Non rappresentiamo schieramenti: raccontiamo da una prospettiva libera, aperta e pluralista. Il nostro obiettivo? Offrire informazione indipendente, guidata da passione e curiosità.

Cosa ne pensi?

error: Condividi, non copiare!