Taglio del nastro per Bloggami il concorso letterario gratuito per racconti brevi indetto da SenzaBarcode. Autori emergenti e affermati a caccia di nuove emozioni!

Parte ufficialmente il 1 febbraio Bloggami, il primo concorso letterario per racconti brevi di SenzaBarcode.  Questo è un momento di grande fermento che vede la redazione nazionale e la neonata redazione marchigiana impegnata su più fronti culturali. Il corso del 24 febbraio che Academy SenzaBarcode terrà a Monte Urano parlando di seo, web writing, social e comunicazione 3.0. Sempre su territorio marchigiano, ancora a Monte Urano, il 23 febbraio SenzaBarcode sarà media partner dell’evento organizzato dall’Associazione l’Alveare Onlus e patrocinato dal comune di Monte Urano, un incontro con gli autori della raccolta “Racconti marchigiani” edito da Historica edizioni. Molte anche le iniziative che si apriranno  nelle prossime settimane a Roma e provincia.

Bloggami, modalità di partecipazione e bando

Partecipare al concorso è gratuito per tutti gli iscritti all’associazione SenzaBarcode, per le modalità di iscrizione visitare questa pagina. L’incipit è: Cosa riuscite a raccontare in 1000 parole? Avete il coraggio di misurarvi con un mondo che va di fretta ma ha fame di emozioni?

Le opere dovranno essere inedite ed ogni partecipante potrà  concorrere con, al massimo, tre lavori.  C’è tempo fino alle 23:59 del 30 giugno 2018 per inviare la mail a info@senzabarcode.it seguendo le istruzioni indicate nel bando di partecipazione.

Premi e giuria

La giuria  del premio letterario Bloggami  è composta dal consiglio direttivo dell’associazione SenzaBarcode, il suo giudizio è insindacabile. I vincitori del concorso vedranno la propria opera pubblicata  in un volume dal titolo Bloggami 2018. Inoltre godranno di una vetrina virtuale nella nostra sezione Arte e Cultura.

L’iscrizione all’Associazione permette di partecipare gratuitamente anche al concorso d’arte ArtèLibertà e di seguire fino a tre corsi di Academy SenzaBarcode!

By Sheyla Bobba

Sheyla Bobba - Direttore Classe 1978, coltiva fin da bambina una profonda passione per la comunicazione e l’informazione. A meno di dieci anni chiede in regalo una macchina da scrivere: il primo passo verso un sogno che non l’ha mai abbandonata. A 17 anni, l’incontro con i militanti del Partito Radicale impegnati nella raccolta firme per l’abolizione dell’Ordine dei Giornalisti segna un punto di svolta: sceglie consapevolmente di dedicarsi all’informazione senza tesserino, guidata da un’idea di libertà e indipendenza. Nel tempo costruisce una solida esperienza nel mondo digitale, collaborando a diversi progetti online e approfondendo le dinamiche della comunicazione sul web. Dopo anni di attività sul campo, nel 2012 dà vita al magazine online SenzaBarcode.it. Dal 2019 affianca al portale anche WebRadio SenzaBarcode, ampliando le possibilità espressive del progetto. Con SBS Edizioni & Promozione cura la comunicazione editoriale e la valorizzazione di autori emergenti, affiancando le attività redazionali a quelle promozionali. Si definisce antipatica per vocazione. Innamorata di suo marito. Uno dei complimenti che preferisce è “sei tutta tuo padre”.

Cosa ne pensi?

error: Condividi, non copiare!