La tecnologia ci ha permesso di facilitare lo svolgimento di tanti compiti, e naturalmente di svagarci nel tempo libero, anche in mobilità.

Eppure il vantaggio principale delle applicazioni per smartphone è il seguente: agevolarci nelle cose che affrontiamo ogni giorno della nostra vita, dalle più semplici alle più complesse, consentendoci dunque di alleggerire il loro carico in quanto a fatica e stress. Merito della rete, dei device di ultima generazione e anche dell’intuizione di tantissime start up e sviluppatori freelance. Quali sono, quindi, queste applicazioni così utili che ci semplificano la vita quotidiana?

Le prime 5 app per semplificarci la vita

Una delle app più famose al momento, ma anche una delle più utili a livello quotidiano, è naturalmente quella di BlaBla Car: una applicazione che ci permette di trovare un passaggio per qualsiasi destinazione, oppure di condividere le spese del viaggio con altri “autostoppisti” digitali. Subito a seguire, troviamo Helpling: un servizio per trovare addetti alle pulizie a Roma e non solo. Grazie a questa app, decade il problema della ricerca di una colf affidabile, di solito complessa e non sempre proficua. Un’altra app che non potremmo non citare in questa lista, è Fubles: questa applicazione, infatti, è un vero e proprio social network che permette di iscriversi ad una partita di calcio nella propria zona, senza per questo conoscere nessuno. Se siete appassionati di questo sport, non potrete proprio farne a meno: inoltre, spesso sono anche presenti sconti proposti dalle varie strutture, quindi si risparmia anche. Chiudiamo questa prima parte della lista con altre due app: Todoist e Scanner Pro. La prima permette di creare una lista delle cose da fare, mentre la seconda trasforma lo smartphone in uno scanner portatile.

Le altre 5 applicazioni per un uso quotidiano

Abbiamo scelto di cominciare la seconda parte con una app come Junker, utilissima nel quotidiano e anche eco-sostenibile: questa applicazione, infatti, non solo legge le etichette dei rifiuti per indicarne la tipologia di riciclo, ma è anche capace di segnalare i punti di raccolta più vicini in zona. Anche Pocket, benché sia una app molto diversa, sa come venirci incontro nel quotidiano: con questo applicativo, si possono salvare le pagine web preferite così da poterle leggere anche in assenza di connessione Internet. Vale la pena citare pure Mint e IFTTT: la prima per gestire il bilancio familiare in modo veloce ed efficiente, la seconda per connettere in un unico raccoglitore tutti i profili social di un utente. Infine, ecco iKettle: l’app per avviare il bollitore via wireless, da qualsiasi punto della propria abitazione.

By SenzaBarcode Redazione

Siamo in giro dal 2012 per raccontare storie vere, libere da condizionamenti. Anche se l’associazione che ci ha fatto nascere ha chiuso nel 2019, la nostra voce è più viva che mai: informiamo su cronaca, politica, cultura, società attraverso un magazine online e una web radio sempre attiva. La WebRadio SenzaBarcode, online dal 14 ottobre 2019, è la nostra voce in più: rubriche, interviste, approfondimenti audio per chi vuole saperne di più. Non rappresentiamo schieramenti: raccontiamo da una prospettiva libera, aperta e pluralista. Il nostro obiettivo? Offrire informazione indipendente, guidata da passione e curiosità.

Cosa ne pensi?

error: Condividi, non copiare!