Feste in Via. Laboratori gratuiti per grandi e bambini, artigianato,  prodotti tipici della tradizione gastronomica italiana e idee regalo.

Le Feste in Via avranno luogo domenica 19 novembre in aree pedonalizzate presso Piazza Pio XI, Via Satolli, Via Barone, Via Innocenzo XI.

All’interno delle vie, piccoli mercatini dall’atmosfera già natalizia. Ogni mercatino sarà diviso tra settori artistico, enogastronomico, prodotti tipici e area laboratori per grandi i piccoli. Sarà così possibile passeggiare in un’atmosfera di festa, facendo, di volta in volta, nuove scoperte nel quartiere.

Appuntamento con l’arte a Piazza Pio XI con diversi tra i più quotati pittori del panorama romano.  In Via Satolli si ritroveranno gli appassionati di antiquariato, tra bellissimi oggetti della Russia, anche imperiale, e grandi firme della Capitale come Rossano Benedetti specializzato in mobili di fine secolo e orologi antichi provenienti soprattutto dall’Inghilterra.

I golosi soddisferanno ogni loro curiosità gastronomica in Via Barone, dove si ritrovano specialità laziali con i primi dolci natalizi a base di frutta secca, oppure il banco con tutte le delizie del norcino, dai formaggi stagionati in foglia di vite o frutti rossi, agli affettati tipici ormai spariti dai supermercati. Aglio di Sulmona e diverse specialità abruzzesi si accompagnano al tartufo di Acqualagna. Qui anche “Un mondo di Spezie”, un’idea regalo infallibile. Infine, presidio siciliano d’eccellenza, sia con il salato degli arancini che con il dolce del cioccolato di Modica e altre delizie al pistacchio.

Un vero trionfo di artigiani in Via Innocenzo XI. Qui anche il laboratorio per grandi e piccini di taglio e cucito sia la mattina (11-13 circa) che il pomeriggio (16-18). Sempre in questa strada, troverà ampio spazio il vero artigianato natalizio, con gli antichi presepari e le guarnizioni per l’albero e la casa, rigorosamente fatte a mano e realizzate con oggetti di recupero o raccolti in natura.

By Sheyla Bobba

Sheyla Bobba - Direttore Classe 1978, coltiva fin da bambina una profonda passione per la comunicazione e l’informazione. A meno di dieci anni chiede in regalo una macchina da scrivere: il primo passo verso un sogno che non l’ha mai abbandonata. A 17 anni, l’incontro con i militanti del Partito Radicale impegnati nella raccolta firme per l’abolizione dell’Ordine dei Giornalisti segna un punto di svolta: sceglie consapevolmente di dedicarsi all’informazione senza tesserino, guidata da un’idea di libertà e indipendenza. Nel tempo costruisce una solida esperienza nel mondo digitale, collaborando a diversi progetti online e approfondendo le dinamiche della comunicazione sul web. Dopo anni di attività sul campo, nel 2012 dà vita al magazine online SenzaBarcode.it. Dal 2019 affianca al portale anche WebRadio SenzaBarcode, ampliando le possibilità espressive del progetto. Con SBS Edizioni & Promozione cura la comunicazione editoriale e la valorizzazione di autori emergenti, affiancando le attività redazionali a quelle promozionali. Si definisce antipatica per vocazione. Innamorata di suo marito. Uno dei complimenti che preferisce è “sei tutta tuo padre”.

Cosa ne pensi?

error: Condividi, non copiare!