Alla Fiera di Roma, dal 18 novembre al 18 febbraio, 3 mesi dolcissimi, tra laboratori, esposizione e divertimento con la Fabbrica Museo del Cioccolato.

La conferenza stampa di presentazione della Fabbrica Museo del cioccolato, che per tre mesi occuperà il padiglione numero 2 della Fiera di Roma, si è tenuta ieri – 8 novembre – al cinema Alcazar di Trastevere. Il parco tematico più goloso del mondo arriva in Italia. Lanciato per la prima volta nel 2014 a Salonicco (Grecia) registrando uno strepitoso successo con oltre 800mila visitatori, inizia il suo tour fuori dalla penisola ellenica.

Ancora una volta Pietro Piccinetti e Fiera di Roma puntano sul motto lanciato all’inizio del suo mandato, #UnitiSiVinve, e presenta una grande collaborazione. Questa volta con Helexpo, principale soggetto fieristico greco e Eurochocolate.

Bruno Fringuelli direttore generale Eurochocolate – l’evento gode di fama internazionale si tiene nel centro di  Perugia ogni anno nel mese di ottobre e muove quasi 1milione di persone – dichiara: “la partnership con Fiera di Roma è particolarmente importante perché oltre il 20% del pubblico di Eurochocolate viene da Roma e dal Lazio… Oltre 200mila persone che chiedono e vogliono sapere del cioccolato”.

In Italia ogni persona mangia mediamente 4/4,5 chilogrammi di cioccolato all’anno

Uno degli obbiettivi della Fabbrica Museo del Cioccolato è divulgare la cultura del buon cioccolato, salutare e senza additivi aggiunti che rovinano la bontà del prodotto.

Il progetto prevede intrattenimento educativo oltre alla parte ludica della Fabbrica del Cioccolato un Museo.

Si stanno sviluppando diversi accordi con le scuole, saranno mille solo nella prima settimana gli studenti che visiteranno l’istallazione. “È un modo per presentare l’industria che è uno dei pilastri dell’economia Italiana” afferma Piero Piccinetti amministratore unico di Fiera di Roma “ma anche gioco ed educazione”.

Soddisfazione espressa anche da Anastasios Tzikas direttore generale di Helexpo che ha promesso tutto il sostegno e il supporto necessari per raggiungere il grande successo greco anche a Roma.”Vorrei chiedere a Pietro Piccinetti di fare in modo che questo sia solo l’inizio della nostra collaborazione”.

Laboratori, degustazione, preparazione del cioccolato. Una grande Italia, circa 14 metri, interamente costruita con il cibo degli dei ed impreziosita dai principali monumenti e la fontana più grande del mondo, 12 mila litri di cioccolata fusa.

L’appuntamento è per il 18 novembre

alla Fiera di Roma, per informazioni e approfondimenti sul programma dell Fabbrica Museo del Cioccolato, visitare il sito ufficiale.

[embedyt] https://www.youtube.com/watch?v=fO3zqU8WwRA[/embedyt]

By Sheyla Bobba

Sheyla Bobba - Direttore Classe 1978, coltiva fin da bambina una profonda passione per la comunicazione e l’informazione. A meno di dieci anni chiede in regalo una macchina da scrivere: il primo passo verso un sogno che non l’ha mai abbandonata. A 17 anni, l’incontro con i militanti del Partito Radicale impegnati nella raccolta firme per l’abolizione dell’Ordine dei Giornalisti segna un punto di svolta: sceglie consapevolmente di dedicarsi all’informazione senza tesserino, guidata da un’idea di libertà e indipendenza. Nel tempo costruisce una solida esperienza nel mondo digitale, collaborando a diversi progetti online e approfondendo le dinamiche della comunicazione sul web. Dopo anni di attività sul campo, nel 2012 dà vita al magazine online SenzaBarcode.it. Dal 2019 affianca al portale anche WebRadio SenzaBarcode, ampliando le possibilità espressive del progetto. Con SBS Edizioni & Promozione cura la comunicazione editoriale e la valorizzazione di autori emergenti, affiancando le attività redazionali a quelle promozionali. Si definisce antipatica per vocazione. Innamorata di suo marito. Uno dei complimenti che preferisce è “sei tutta tuo padre”.

Cosa ne pensi?

error: Condividi, non copiare!