Le repliche de I Menecmi, opera di Plauto, fino all’otto gennaio al Teatro Arcobaleno. SenzaBarcode ha visto per voi questa esilarante e travolgente commedia!

La Compagnia Castalia inaugura il 25° anniversario della sua nascita con I Menecmi di Plauto al Teatro Arcobaleno. L’adattamento e la regia sono di Vincenzo Zingaro, sul palco Piero Sarpa, Annalena Lombardi, Riccardo Graziosi,  Rocco Militano, Ugo Cardinali, Fabrizio Passerini, Laura De Angelis. Le musiche di Giovanni Zappalorto, i costumi di Emiliana Di Rubbo, le scene di  Vincenzo Zingaro. Ruolo importante anche alle luci, curate da Giovanna Venzi.

I Menecmi, un gioco del doppio che nasconde qualcosa di più

Intrighi, tradimenti, imbrogli e sotterfugi tra risate ed esilaranti scambi di persona. Da sottolineare le doti canore di Annalena Lombardi (la bella Erozia) che si amalgamano alla perfezione con tutti gli ingredienti del lavoro di Plauto scritto verso la fine del III secolo a.C. e straordinariamente attuale.

Il Teatro Arcobaleno, Via Francesco Redi, 1/a metro B fermata Policlinico, ha ospitato lo spettacolo anche nella notte di San Silvestro, seguito da riffa, musica e buffet! C’è tempo fino all’8 gennaio per vedere lo spettacolo, compresa l’Epifania, il giovedì, venerdì e sabato alle ore 21,00. La domenica alle ore 17,30

“Artaud, uno dei più autorevoli teorici teatrali del ‘900, nel celebre saggio “Il teatro e il suo doppio” – afferma Vincenzo Zingaro – sosteneva il superamento della tirannia del testo sullo spettacolo, in favore di un teatro integrale, che comprendesse e mettesse sullo stesso piano tutte le forme di linguaggio, fondendo gesto, movimento, suono e parola. Il Teatro Antico è stato il primo esempio di “teatro integrale”.


By Sheyla Bobba

Sheyla Bobba - Direttore Classe 1978, coltiva fin da bambina una profonda passione per la comunicazione e l’informazione. A meno di dieci anni chiede in regalo una macchina da scrivere: il primo passo verso un sogno che non l’ha mai abbandonata. A 17 anni, l’incontro con i militanti del Partito Radicale impegnati nella raccolta firme per l’abolizione dell’Ordine dei Giornalisti segna un punto di svolta: sceglie consapevolmente di dedicarsi all’informazione senza tesserino, guidata da un’idea di libertà e indipendenza. Nel tempo costruisce una solida esperienza nel mondo digitale, collaborando a diversi progetti online e approfondendo le dinamiche della comunicazione sul web. Dopo anni di attività sul campo, nel 2012 dà vita al magazine online SenzaBarcode.it. Dal 2019 affianca al portale anche WebRadio SenzaBarcode, ampliando le possibilità espressive del progetto. Con SBS Edizioni & Promozione cura la comunicazione editoriale e la valorizzazione di autori emergenti, affiancando le attività redazionali a quelle promozionali. Si definisce antipatica per vocazione. Innamorata di suo marito. Uno dei complimenti che preferisce è “sei tutta tuo padre”.

Cosa ne pensi?

error: Condividi, non copiare!