Fine settimana, la Polizia Locale contro abusivi e locali della movida, più di 30000 Euro di sanzioni.

La Polizia di Roma Capitale continua a tenere alta la guardia contro l’illegalità, impiegando  il personale disponibile anche durante i fine settimana. Viste le temperature miti delle utime serate, la Polizia Amministrativa del gruppo Trevi ha operato principalmente contro gli abusivi: un intervento di rilievo è avvenuto sabato all’Isola Tiberina, a Ponte Fabricio.

Nonostante la solita presenza di vedette sul posto, gli agenti hanno effettuato 5 sequestri di merce illegale: nel blitz sono state sequestrate borse, portafogli, bigiotteria e abbigliamento. Uno dei venditori, di nazionalità bengalese, è stato anche denunciato per aver resistito alle Forze dell’Ordine.

Il totale delle multe elevate per questa operazione è stato di 21000 Euro.

Polizia Locale contro abusivi

Nella serata di ieri, invece, sono partiti altri controlli presso il Rione Monti, con visita a numerosi locali della “movida” per verifica di licenze e autorizzazioni.

In via Leonina una delle attività, molto frequentata dai giovani, è risultata sprovvista di licenza per la somministrazione: in passato il titolare era stato già sanzionato, ed aveva ricevuto una Determinazione Dirigenziale di chiusura, alla quale non aveva ottemperato.

Durante la visita degli agenti è stato accertato che il locale era ancora aperto e operava regolarmente servendo cocktails, bevande e alcoolici, serviti da 7 barman.

All’interno è stata accertata anche una vendita non autorizzata di magliette.

All’esterno una uomo effettuava il servizio di controllo (buttafuori) senza essere iscritto all’apposito albo: sia lui che il gestore sono stati sanzionati per 1666 Euro ciascuno.

Gli agenti hanno quindi proceduto alla chiusura delle attività, cessando di fatto le vendite e apponendo sigilli sia ai locali che alle strutture.

Il totale dei verbali notificati al gestore è di 6826 Euro.

By SenzaBarcode Redazione

Siamo in giro dal 2012 per raccontare storie vere, libere da condizionamenti. Anche se l’associazione che ci ha fatto nascere ha chiuso nel 2019, la nostra voce è più viva che mai: informiamo su cronaca, politica, cultura, società attraverso un magazine online e una web radio sempre attiva. La WebRadio SenzaBarcode, online dal 14 ottobre 2019, è la nostra voce in più: rubriche, interviste, approfondimenti audio per chi vuole saperne di più. Non rappresentiamo schieramenti: raccontiamo da una prospettiva libera, aperta e pluralista. Il nostro obiettivo? Offrire informazione indipendente, guidata da passione e curiosità.

Cosa ne pensi?

error: Condividi, non copiare!