Notte delle candele a Caffeina,  10mila candele per la degustazione dei piatti tipici dei Cimini. Dal 24 giugno al 3 luglio 2016.

Fieno di Canepina, porchetta e frittura di Vallerano, olio e vini di Vignanello a lume di candela. I –Buoni dei Cimini– ecco il nome del progetto, coordinato dall’Ass. Notte delle Candele e Etruriain, con il sostegno delle amministrazioni locali per promuovere il territorio dei Monti Cimini come destinazione turistico – enogastronomica.

Dal 24 giugno al 3 Luglio, 10000 candele illumineranno il palazzo Farnese a Viterbo dove verrà allestito un piccolo ristorantino dedicato ai piatti tipici e ingredienti locali, in un menù completo dall’antipasto al dolce elaborato per l’occasione da Felice Arletti dell’osteria il Calice e la Stella di Canepina.

La Notte delle Candele

Oggi uno degli eventi di maggior richiamo a livello nazionale per il territorio locale, completa la sua attività di promozione territoriale sostenendo le eccellenze enogastronomiche dei Monti Cimini.
L’obiettivo principale sarà quello di raccontare la storia di un territorio attraverso la degustazione dei principali piatti tipici dell’area Cimina.

Numerosi sono i produttori aderenti all’iniziativa, che porteranno in tavola a Viterbo sue eccellenze enogastronomiche, dalla nocciola alla castagna, passando per la frittura e la porchetta di Vallerano, esaltando la storia del Maccarone di Canepina alias “Fieno”  e i piatti alla Canapa Sativa il tutto in abbinamento a olio extravergine d’oliva e vini di Vignanello.

L’az.agr.la Selva Cimina (Il Calice e la Stella) con la Canapa, il Pastificio Fanelli con il fieno, Mastrogregori con le castagne, La gentile di Caprarola con le nocciole e le creme, il Frantoio Cioccolini di Vignanello con l’olio extravergine d’oliva, i vini della la Cantina Colli Cimini, i dolci secchi con il Forno Fiorentini, il gelato con la gelateria Crema e Latte, e i formaggi del caseificio Chiodetti e il vivaio Pugliesi di Vignanello per l’allestimento floreale.

Una rassegna enogastronomica completa

Tanti appuntamenti tra showcooking, incontri con i produttori, degustazioni e dibattiti. Tutte le sere all’interno del chiostro del Palazzo Farnese, ex sede dell’Asl di Viterbo , presso piazza San Lorenzo, sarà quindi possibile conoscere e degustare un territorio ricco come quello dei Monti Cimini con l’atmosfera magica della Notte delle Candele.

https://www.facebook.com/events/143219816084034/

By SenzaBarcode Redazione

Siamo in giro dal 2012 per raccontare storie vere, libere da condizionamenti. Anche se l’associazione che ci ha fatto nascere ha chiuso nel 2019, la nostra voce è più viva che mai: informiamo su cronaca, politica, cultura, società attraverso un magazine online e una web radio sempre attiva. La WebRadio SenzaBarcode, online dal 14 ottobre 2019, è la nostra voce in più: rubriche, interviste, approfondimenti audio per chi vuole saperne di più. Non rappresentiamo schieramenti: raccontiamo da una prospettiva libera, aperta e pluralista. Il nostro obiettivo? Offrire informazione indipendente, guidata da passione e curiosità.

Cosa ne pensi?

error: Condividi, non copiare!