Casa in affitto? Chiedi il risarcimento se è invivibile
Inizio con un dato sconcertante: almeno una persona su due che si rivolge allo Sportello Locazioni di Avvocato del Cittadino lo fa perché la casa in affitto in cui versa in pessime condizioni.
Casa in affitto, a volte in vero stato di abbandono: gli immobili sono spesso inagibili, con infiltrazioni, impianti elettrici non a norma. Insomma, in stato di evidente deterioramento. I casi si susseguono. C’è chi vive in case in affitto di 35 mq, con infiltrazioni ovunque, mobili e vestiti da buttare, ed in presenza di impianti elettrici non a norma. Chi ha bambini piccoli ed è costretto a lasciare casa per l’onnipresenza delle muffe. Ed in particolare, ad avere i maggiori problemi, sono i conduttori di appartamenti di proprietà di enti pubblici: in questi casi è ancor più difficile ottenere soluzioni in tempi accettabili, soprattutto perché i referenti si rendono irrintracciabili (!)
In questi casi è bene che sappiate che i canoni di locazione possono risultare evidentemente sproporzionati rispetto alla condizione degli appartamenti. Per questo, vi offro qualche semplice consiglio (anche se è importante che consultiate un avvocato o un’associazione di vostra fiducia per valutare come è giusto procedere nella vostra specifica situazione).
Ecco due mosse importanti per attestare l’invivibilità della casa in affitto:
- Documentate lo stato dei luoghi con una perizia – date mandato a un ingegnere o un architetto per una perizia fotografica. Certificate i danni e le eventuali situazioni di pericolo.
- Esposto alla Asl territorialmente competente – se l’ambiente è insalubre e ci sono rischi per la salute, potete segnalare con un esposto la condizione dell’appartamento alla Asl.
Una volta certificata la situazione è possibile provare a concordare con il locatore un adeguamento del canone, o in alternativa, chiederlo giudizialmente. Inoltre, se si subiscono dei danni (alle cose o alla salute), sono anche possibili azioni risarcitorie: lo Sportello Locazioni di Avvocato del Cittadino è a vostra disposizione per informazioni in merito ad affitti, sfratti e “locazioni degrado”.