Otto di Roberta Calandra. Teatro dei Conciatori dal 3 al 15 maggio.

regia di Antonio Serrano, con Stefania Barca, Caterina Gramaglia, Franco Mirabella, Nicolas Zappa. Aiuto Regia Giulia Massimini

Sarà in scena al Teatro dei Conciatori dal 3 al 15 maggio 2016, OTTO di Roberta Calandra, per la regia di Antonio Serrano. Interpreti: Stefania Barca, Caterina Gramaglia, Franco Mirabella, Nicolas Zappa. Otto è il simbolo dell’infinito e questa storia parla delle infinite potenzialità della vita e della sua forza primigenia, l’amore. L’idea complessiva è molto liberamente ispirata all'”Orlando” di Virginia Woolf.

Otto di Roberta Calandra. Teatro dei ConciatoriIl primo episodio si ispira ad Olympia De Gouges, la rivoluzionaria autrice della “Dichiarazione dei diritti delle donne e delle cittadine”, per questo condannata a morte.

I due poeti a John Keats e Percy.B. Shelley. Le due donne internate in campo di concentramento invece alla storia vera di Milena Jesenskà, “l’amica di Kafka”. In tal senso nessun riferimento è nè casuale né però completamente voluto al fine di rendere i personaggi completamente identificabili. Ma la storia è dedicata a tutti loro, nella speranza che loro stessi sarebbero i primi a divertirsi con questa materia, o quantomeno a non aversene a male.

I protagonisti di questa lunga favola sono due, anche se si ritrovano, a loro insaputa a rivestire i panni di 8 vite diverse, amandosi costantemente attraverso i secoli. Prima sono Philippe e Olympia durante la Rivoluzione Francese, poi diventano Gabriel e William, due poeti romantici dell’800, si ritroveranno come Milena e Greta in un lager per finire ad amarsi come Giacomo ed Elena, cioè un uomo e una donna, ma in posizione scambiata rispetto ai ruoli di partenza.

Teatro dei Conciatori

By SenzaBarcode Redazione

Siamo in giro dal 2012 per raccontare storie vere, libere da condizionamenti. Anche se l’associazione che ci ha fatto nascere ha chiuso nel 2019, la nostra voce è più viva che mai: informiamo su cronaca, politica, cultura, società attraverso un magazine online e una web radio sempre attiva. La WebRadio SenzaBarcode, online dal 14 ottobre 2019, è la nostra voce in più: rubriche, interviste, approfondimenti audio per chi vuole saperne di più. Non rappresentiamo schieramenti: raccontiamo da una prospettiva libera, aperta e pluralista. Il nostro obiettivo? Offrire informazione indipendente, guidata da passione e curiosità.

Cosa ne pensi?

error: Condividi, non copiare!