112 Numero Unico di Emergenza ed École Universitaire Internationale, 500 operatori in Supporto Anti Terrorismo.

École Universitaire Internationale rende noto

Nei giorni scorsi si è chiuso l’accordo che consente al personale specificatamente formato da École Universitaire Internationale, appartenente a organi di Polizia di vario tipo e genere, protezione civile, ispettori del trasporto, e tassisti della Capitale, ed il 112 Numero Unico di Emergenza che rende operativo in forma concreta il primo blocco di 500 operatori che fornirà la propria opera in Supporto Anti Terrorismo.

Gli specialisti S.A.T. saranno un supporto, a seconda del ruolo degli operatori, alle Forze dell’Ordine applicate all’antiterrorismo, senza mai sostituirsi ad esse.

 L’accordo, l’unico in Italia, è stato realizzato tra il Consiglio Regionale del Lazio nella persona dell’On. Fabrizio Santori – Commissione Sicurezza Regione Lazio – , la dr. Sabrina Magris presidente di École Universitaire Internationale, attualmente la struttura più importante in Europa nella formazione dell’antiterrorismo e l’Ing. Carlo Rosa direttore regionale della Protezione civile e responsabile del progetto NUE 112.

L’accordo consentirà di avere nel territorio già dalle prossime ore 500 uomini in più a tutela della comunità e dei turisti in visita alla Capitale.

Un secondo corso di formazione è già in fase di attivazione. 

La cerimonia conclusiva del primo corso, con consegna degli attestati, si è svolta il 12 Febbraio 2016 presso la sede del Consiglio Regionale del Lazio, alla presenza di personale in divisa e non.

In allegato foto incontro presso la sede del 112
Sono presenti (da sinistra verso destra): ex Col. Pietro Scuricini, dr. Sabrina Magris, On. Fabrizio Santori, Ing. Carlo Rosa.

By Sheyla Bobba

Sheyla Bobba - Direttore Classe 1978, coltiva fin da bambina una profonda passione per la comunicazione e l’informazione. A meno di dieci anni chiede in regalo una macchina da scrivere: il primo passo verso un sogno che non l’ha mai abbandonata. A 17 anni, l’incontro con i militanti del Partito Radicale impegnati nella raccolta firme per l’abolizione dell’Ordine dei Giornalisti segna un punto di svolta: sceglie consapevolmente di dedicarsi all’informazione senza tesserino, guidata da un’idea di libertà e indipendenza. Nel tempo costruisce una solida esperienza nel mondo digitale, collaborando a diversi progetti online e approfondendo le dinamiche della comunicazione sul web. Dopo anni di attività sul campo, nel 2012 dà vita al magazine online SenzaBarcode.it. Dal 2019 affianca al portale anche WebRadio SenzaBarcode, ampliando le possibilità espressive del progetto. Con SBS Edizioni & Promozione cura la comunicazione editoriale e la valorizzazione di autori emergenti, affiancando le attività redazionali a quelle promozionali. Si definisce antipatica per vocazione. Innamorata di suo marito. Uno dei complimenti che preferisce è “sei tutta tuo padre”.

Cosa ne pensi?

error: Condividi, non copiare!