Cerimonia conclusiva, Terrorismo e Giubileo, Roma si mobilita. Venerdì 12 febbraio 2016 sala Mechelli , Consiglio Regionale del Lazio – via della Pisana 1301 ore 17.00 -20.00

Si terrà venerdì 12 febbraio, presso la sala Mechelli in Consiglio regionale del Lazio, la cerimonia conclusiva dell’iniziativa Terrorismo e Giubileo, Roma si mobilita. Il progetto voluto ed organizzato dall’Associazione Difendiamo l’Italia dal Terrorismo e realizzato grazie al contributo tecnico-scientifico della École Universitaire Internationale, prevedeva corsi di formazione anti terrorismo interamente gratuiti. Rivolti a tassisti, ispettori del trasporto pubblico romano e volontari della protezione civile, i corsi cominciati lo scorso 5 dicembre si ponevano l’obiettivo di formare vere e proprie sentinelle anti-terrorismo nel corso dell’anno giubilare.  E’ stato inoltre organizzato un corso specifico per gli agenti della Polizia locale e provinciale che consentirà una maggior formazione specifica delle forze delle Polizie Locali da attivare sul territorio per il Giubileo a tutela della Capitale e dell’Italia.

I 500, uomini e donne, che hanno partecipato al corso sono stati formati operativamente dai più autorevoli esperti in tema di anti-terrorismo e, in nessun caso potranno interferire, frapporsi e scavalcare le forze dell’ordine nello svolgimento delle loro azioni e delle loro funzioni come meglio rappresentato in una nota inviata direttamente al Prefetto di Roma, Franco Gabrielli.

“Avranno un ruolo di osservatori consapevoli, – spiega il Consigliere regionale del Lazio Fabrizio Santori – i loro occhi vigili diventeranno preziosi alleati in chiave di prevenzione anti-terroristica. In questo modo, la città vedrà moltiplicare il numero di persone formate, capaci nel dare la giusta chiave di lettura a fenomeni che possono tradursi in potenziali pericoli. Si tratta di un’attività mai realizzata per nessuna capitale internazionale che di fatto mette a disposizione i cittadini e realtà pubbliche e private al servizio della sicurezza collettiva. Tale accordo consente la messa a disposizione di personale civile e di Polizia preparato per supportare le Forze dell’Ordine e le Istituzioni nel monitoraggio e comunicazione del territorio in possibili situazioni di rischio”.

L’accordo è stato sottoscritto dalle seguenti realtà: rappresentanze della Polizia Locale (UGL Autonomie, O.S.POL., SULPL e Associazione Professionale Polizia Locale), Associazione tutela legale taxi, A.N.VV.F.C. Delegazione URBE, Pubblica Assistenza – Protezione Civile ARVALIA Roma, Comitato Difendiamo Roma, A.R.V.U.C., Ispettori trasporto pubblico romano, ed École Universitaire Internationale.

La Cerimonia prevede, oltre ai saluti istituzionali, la conclusione del progetto formativo intrapreso e l’esame finale per gli agenti della polizia locale, la consegna dei diplomi a tutti i partecipanti ai corsi. Interverranno i referenti delle singole categorie interessate dal corso per esporre sia gli aspetti peculiari della propria organizzazione e la sinergia di intervento nonché l’utile supporto intrapreso durante il percorso formativo.

By SenzaBarcode Redazione

Siamo in giro dal 2012 per raccontare storie vere, libere da condizionamenti. Anche se l’associazione che ci ha fatto nascere ha chiuso nel 2019, la nostra voce è più viva che mai: informiamo su cronaca, politica, cultura, società attraverso un magazine online e una web radio sempre attiva. La WebRadio SenzaBarcode, online dal 14 ottobre 2019, è la nostra voce in più: rubriche, interviste, approfondimenti audio per chi vuole saperne di più. Non rappresentiamo schieramenti: raccontiamo da una prospettiva libera, aperta e pluralista. Il nostro obiettivo? Offrire informazione indipendente, guidata da passione e curiosità.

Cosa ne pensi?

error: Condividi, non copiare!