Pik Factor. Riceviamo e pubblichiamo invito di Sinistra Ecologia e Libertà. L’eredità viva del femminismo

Care e cari,

anche in vista del percorso che stiamo promuovendo verso il nuovo soggetto della sinistra, abbiamo pensato ad un appuntamento che parte dalle donne e dalla differenza della loro storia e si rivolge a tutti e tutte, per ripensare da un altro punto di vista la politica affinché sappia parlare alla vita delle persone, e ripensare gli obblighi delle istituzioni pubbliche verso i propri cittadini e le proprie cittadine a partire dai bisogni – materiali, ma anche relazionali, emotivi, intellettuali.

Bisogna lavorare per una politica di segno interamente nuovo, fuori da copioni scontati e noiosi, contro assetti da club per soli uomini, in una relazione viva con i movimenti sociali di cui le donne sono sempre più protagoniste.
Serve una politica del cambiamento, radicata nel presente ma percorsa da una visione e una speranza di futuro. Una politica capace di ricostruire il Noi contro la dittatura dell'”Io”, di contestare il modello neo-liberale che vuole la società fatta di individui indipendenti e autosufficienti, di mettere a tema la vulnerabilità come caratteristica dell’umano e la relazione come elemento costituivo della libertà. Una politica che per fare questo sappia attingere all’eredità viva del femminismo e rinnovare le proprie pratiche, a tutti i livelli.

Sappiamo che le negoziazioni a porte chiuse non producono cambiamento ma facilitano dinamiche di autoconservazione. Solo larghi processi partecipativi possono fare la differenza. Vogliamo poterci chiedere insieme, come donne, come uomini e donne, cosa deve essere e fare una nuova politica della sinistra, in relazione con il mondo e con le nostre vite.
Invitiamo tutte e tutti a parlarne, domenica 31 gennaio alla Casa Internazionale delle Donne di Roma.

Elettra Deiana, Cecilia D’Elia, Maria Pia Pizzolante, Giorgia Serughetti

Parteciperanno parlamentari di Sinistra Italiana

Per il programma completo, le informazioni logistiche e le iscrizioni ai gruppi di lavoro consultate il sito Human Factor Lab.

Cari saluti

By SenzaBarcode Redazione

Siamo in giro dal 2012 per raccontare storie vere, libere da condizionamenti. Anche se l’associazione che ci ha fatto nascere ha chiuso nel 2019, la nostra voce è più viva che mai: informiamo su cronaca, politica, cultura, società attraverso un magazine online e una web radio sempre attiva. La WebRadio SenzaBarcode, online dal 14 ottobre 2019, è la nostra voce in più: rubriche, interviste, approfondimenti audio per chi vuole saperne di più. Non rappresentiamo schieramenti: raccontiamo da una prospettiva libera, aperta e pluralista. Il nostro obiettivo? Offrire informazione indipendente, guidata da passione e curiosità.

Cosa ne pensi?

error: Condividi, non copiare!